Da valutare i debiti dell’imprenditore individuale cancellato da meno di un anno
Per accedere alla liquidazione controllata, deve dimostrare la sussistenza congiunta delle soglie dimensionali ex art. 2 comma 1 lett. d) del CCII
Con la sentenza del 30 aprile 2024, il Tribunale di Pesaro, nell’ambito di un procedimento familiare di liquidazione controllata del sovraindebitato promosso, su istanza di due familiari conviventi, ai sensi del combinato disposto degli artt. 66 e 268 ss. DLgs. 14/2019 (CCII), ha rigettato il ricorso dell’uno, dichiarando, al contrario, aperto, a carico dell’altro, il procedimento liquidatorio richiesto. Le motivazioni sottese alla pronuncia appaiono, ad avviso di chi scrive, interessanti.
Preliminarmente, nulla quaestio con riferimento all’ammissibilità di una procedura familiare di liquidazione controllata del sovraindebitato, ammissibilità, nella specie, ancorata dalla sentenza in commento – antecedente all’entrata in vigore del DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “ ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41