ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 8 aprile 2013

Distacco del personale al nodo deduzione IRAP da IRPEF/IRES

Nel modello UNICO 2013 si può fruire per la prima volta “a regime” della deduzione dall’IRPEF/IRES dell’IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, prevista dall’art. 2, comma 1 del DL 201/2011 (conv. L. ...

FISCO 4 aprile 2013

Deduzione dell’IRAP da IRPEF/IRES sotto la lente dell’Agenzia

Con la circolare n. 8 diffusa ieri, 3 aprile 2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti precisazioni in merito alla deduzione dall’IRPEF/IRES dell’IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, ...

FISCO 11 marzo 2013

Ricalcolo degli acconti: compilazione errata del prospetto senza sanzioni

Sempre più spesso accade che, ai fini del calcolo degli acconti delle imposte sui redditi, venga imposto l’obbligo di rideterminare la base storica di riferimento sulla quale commisurare l’acconto medesimo. A titolo esemplificativo, nel 2012 hanno...

IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2013

Deduzione IRAP da IRPEF dubbia per i produttori agricoli

Problematica la deduzione dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato (ex art. 2, comma 1 del DL 201/2011) per i produttori agricoli che optano per la determinazione della base imponibile IRAP secondo le disposizioni ...

IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2013

Rebus accertamento per il rimborso da indeducibilità IRAP

Nel caso in cui si intenda presentare l’istanza di rimborso delle maggiori imposte dirette versate per effetto della mancata deduzione dell’IRAP relativa al costo del lavoro, le modalità di rideterminazione dell’imponibile reddituale per tenere conto...

FISCO 2 febbraio 2013

Scade il 1° marzo 2013 l’opzione per il calcolo dell’IRAP in base al bilancio

Entro il 1° marzo 2013, le società di persone commerciali (snc, sas ed equiparate) e gli imprenditori individuali possono optare per la determinazione della base imponibile IRAP in base al bilancio (ex art.5 del DLgs. 446/97). A tal fine, occorre ...

FISCO 1 febbraio 2013

Rimborso IRAP al conferente

In occasione di Telefisco 2013, sono stati risolti alcuni dubbi in merito ai casi particolari di presentazione dell’istanza di rimborso della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell’IRAP relativa al costo del lavoro. In ...

FISCO 16 gennaio 2013

Nel bilancio 2012 il rimborso IRES per l’indeducibilità IRAP

Con la circolare n. 1, diffusa ieri, 15 gennaio 2013, Assonime illustra il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 17 dicembre 2012 n. 140973, con il quale è stato approvato il modello, con le relative istruzioni, per la richiesta di rimborso della ...

FISCO 2 gennaio 2013

Confermato l’incremento delle deduzioni IRAP dal 2014

Aumentano gli sconti IRAP a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2013 (si tratta del 2014, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare). In particolare, l’art. 1, comma 484 della L. 24 ...

FISCO 31 dicembre 2012

Dal 2014 paletti fermi sull’esclusione da IRAP dei «piccoli»

Riprendendo quanto originariamente stabilito dal Ddl. delega di riforma fiscale (si veda “Delega al Governo sull’autonoma organizzazione IRAP” del 6 ottobre 2012), la legge di stabilità 2013 prova a mettere un punto fermo sulla nozione di autonoma ...

TORNA SU