Dal 2014 paletti fermi sull’esclusione da IRAP dei «piccoli»
La legge di stabilità demanda a un decreto la definizione dell’ammontare dei beni strumentali che permetteranno di non pagare l’imposta
Riprendendo quanto originariamente stabilito dal Ddl. delega di riforma fiscale (si veda “Delega al Governo sull’autonoma organizzazione IRAP” del 6 ottobre 2012), la legge di stabilità 2013 prova a mettere un punto fermo sulla nozione di autonoma organizzazione ai fini dell’IRAP.
In particolare, l’art. 1, comma 515 del provvedimento stabilisce che, nello stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze è istituito, a decorrere dal 2014, un fondo finalizzato ad escludere dall’ambito di applicazione dell’IRAP le persone fisiche esercenti: le attività commerciali indicate all’art. 55 del TUIR (in buona sostanza, gli imprenditori individuali) ovvero arti e professioni.
L’esclusione dal tributo opererà a condizione che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41