IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2013
Recupero acconti per i «nuovi» minimi fuori regime con effetto retroattivo
In sede di compilazione del modello UNICO 2013, particolare attenzione merita il caso in cui, nel 2012, si sia verificata una causa di decadenza dal regime dell’imprenditoria giovanile e dei lavoratori in mobilità (c.d. “nuovi” minimi) che abbia ...
FISCO 20 giugno 2013
Indennità per la perdita dell’avviamento con trattamento fiscale variabile
Con la norma di comportamento n. 188, diffusa ieri, 19 giugno 2013, l’Associazione italiana Dottori Commercialisti (AIDC) esamina il trattamento, in capo sia al proprietario, sia al conduttore, dell’indennità per la perdita dell’avviamento ...
IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2013
«Nuovi» minimi al test dell’acconto dell’imposta sostitutiva
Nel 2012 ha trovato applicazione per la prima volta il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ed i lavoratori in mobilità (cosiddetti “nuovi” minimi), che ha sostituito il regime dei minimi utilizzabile fino al 2011. Eccezion fatta per ...
IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2013
Anche «frontalieri» e non residenti devono verificare l’obbligo di ricalcolo acconti
Terminando l’analisi delle disposizioni che pongono in capo al contribuente l’obbligo di ricalcolare le imposte 2012 sulle quali commisurare gli acconti dovuti per il 2013, ci occupiamo qui di due casi più marginali rispetto a quelli in precedenza ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2013
Anche sospensione di sfratti e rivalutazione di terreni con ricalcolo acconti
Proseguendo l’esame delle disposizioni che impongono la rideterminazione delle imposte 2012 sulle quali calcolare gli acconti dovuti per il 2013 (si veda “Acconti 2013 alla prova del ricalcolo” del 30 maggio 2013), ci occupiamo innanzitutto della ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2013
Acconti 2013 alla prova del ricalcolo
Come di consueto, all’approssimarsi della scadenza dei versamenti risultanti dal modello UNICO, gli operatori sono alle prese con le norme che impongono di rideterminare le imposte sui redditi relative al 2012 sulle quali commisurare gli acconti ...
FISCO 25 maggio 2013
Costruzioni nelle stazioni di servizio ammortizzabili col coefficiente del 5,5%
Con la sentenza n. 12924, depositata ieri, 24 maggio 2013, la Suprema Corte affronta, tra l’altro, il tema del coefficiente di ammortamento applicabile alle costruzioni presenti nelle stazioni di servizio. Nel caso oggetto di giudizio, una società...
FISCO 24 maggio 2013
Indennizzi assicurativi per i danni dal sisma 2012 sempre irrilevanti ai fini IRAP
Con l’approfondimento n. 5, diffuso ieri, Assonime illustra il trattamento contabile e fiscale degli indennizzi e dei risarcimenti ricevuti a fronte dei danni provocati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 nelle Province di Bologna, Modena, Ferrara, ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2013
Deduzione IRAP del 10%: dubbi sugli interessi passivi rilevanti
I recenti documenti diffusi dall’Agenzia delle Entrate (circolare n. 8 del 3 aprile 2013) e dall’Assonime (circolare n. 9 del 24 aprile 2013) offrono lo spunto per tornare sul tema degli interessi passivi rilevanti ai fini della fruizione della ...
FISCO 25 aprile 2013
Deduzione forfetaria IRAP sempre applicabile alle holding industriali
Con la circolare n. 9, diffusa ieri, 24 aprile 2013, Assonime illustra i chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8 del 3 aprile 2013, con riferimento alla deduzione dell’IRAP relativa al costo del lavoro (si veda “Deduzione ...