Deduzione IRAP del 10%: dubbi sugli interessi passivi rilevanti
L’Amministrazione finanziaria dovrebbe individuare con precisione la tipologia degli oneri finanziari che danno diritto alla deduzione
I recenti documenti diffusi dall’Agenzia delle Entrate (circolare n. 8 del 3 aprile 2013) e dall’Assonime (circolare n. 9 del 24 aprile 2013) offrono lo spunto per tornare sul tema degli interessi passivi rilevanti ai fini della fruizione della deduzione forfetaria dell’IRAP da IRPEF/IRES.
Come più volte evidenziato su queste colonne, infatti, a partire dal 2012 sono deducibili dall’IRPEF/IRES:
- sia la parte di IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, al netto delle deduzioni di legge (deduzione “analitica”);
- sia un’ulteriore quota pari al 10% dell’IRAP corrisposta nel periodo d’imposta, forfetariamente riferita all’imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi e oneri ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41