Anche «frontalieri» e non residenti devono verificare l’obbligo di ricalcolo acconti
Non è possibile tenere conto delle agevolazioni riservate a tali soggetti eventualmente fruite nel 2012
Terminando l’analisi delle disposizioni che pongono in capo al contribuente l’obbligo di ricalcolare le imposte 2012 sulle quali commisurare gli acconti dovuti per il 2013, ci occupiamo qui di due casi più marginali rispetto a quelli in precedenza esaminati (si vedano “Anche sospensione di sfratti e rivalutazione di terreni con ricalcolo acconti” del 1° giugno 2013, “Acconti 2013 alla prova del ricalcolo” del 30 maggio 2013 e “Auto aziendali, per gli acconti 2013 col metodo «storico» deducibilità del 20%” del 4 maggio 2013).
Il primo concerne i non residenti che, nel 2012, hanno beneficiato delle detrazioni d’imposta per carichi di famiglia, di cui all’art. 12 del TUIR. Si ricorda, infatti, che anche tali soggetti possono fruire delle ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41