ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 15 giugno 2012

Proroga dei versamenti anche per il diritto camerale annuale

La proroga dei termini di versamento delle imposte derivanti dai modelli UNICO 2012 e IRAP 2012, disposta dal DPCM 6 giugno 2012, si applica anche al diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio. È il logico corollario di quanto disposto dall’art...

FISCO 4 giugno 2012

Per il 2012, acconto IRPEF ridotto al 96%

Oltre alle disposizioni che impongono il ricalcolo dell’IRPEF relativa al 2011 sulla quale commisurare l’acconto 2012 (delle quali ci siamo occupati nei giorni scorsi), in occasione dei prossimi versamenti occorre ricordare la riduzione dal 99% al 96...

FISCO 2 giugno 2012

Deducibili al 50% le spese per la formazione professionale continua

Le spese sostenute per la partecipazione alla formazione continua obbligatoria da parte degli iscritti in Albi professionali sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo in misura pari al 50% del loro ammontare. Per gli immobili a uso promiscuo, la...

FISCO 1 giugno 2012

Immobili vincolati: va «prorogato» l’obbligo di ricalcolo degli acconti

Con un comunicato interno, Assosoftware e la Consulta nazionale dei CAF intervengono sull’obbligo di ricalcolo dell’acconto IRPEF 2012 per i proprietari di immobili di interesse storico o artistico concessi in locazione, proponendo, di fatto, che ...

FISCO 30 maggio 2012

Immobili vincolati e proroga degli sfratti impongono il ricalcolo degli acconti

Prima di procedere al pagamento degli acconti 2012, i titolari di redditi fondiari (o di redditi d’impresa ritratti da immobili patrimonio) devono verificare la sussistenza, o meno, di una delle condizioni che obbligano a rideterminare le imposte ...

FISCO 29 maggio 2012

Deducibilità IRAP da IRES/IRPEF, rimborso fino agli acconti 2007

Con una circolare di 67 pagine, l’Assonime ha commentato ieri le principali novità in materia di imposte dirette introdotte dal DL 2 marzo 2012 n. 16 (c.d. decreto Semplificazioni fiscali) convertito con modificazioni nella L. n. 44 del 26 aprile ...

FISCO 28 maggio 2012

Rideterminazione degli acconti anche per reti di imprese e benzinai

Proseguendo l’esame delle disposizioni che impongono la rideterminazione delle imposte 2011 sulle quali calcolare gli acconti dovuti per il 2012 (si veda “Test del ricalcolo per gli acconti 2012” del 25 maggio 2012), ci occupiamo qui delle reti di ...

FISCO 25 maggio 2012

Test del ricalcolo per gli acconti 2012

Le varie manovre che si sono succedute nel corso del 2011 hanno previsto numerosi obblighi di rideterminazione dell’IRPEF o dell’IRES relative al 2011 sulle quali commisurare gli acconti dovuti per il periodo d’imposta 2012, in caso di adozione del ...

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2012

Per i «nuovi» minimi, acconti 2012 al buio

La soppressione del secondo periodo dell’art. 1 comma 117 della L. 244/2007, ad opera dell’art. 27 comma 7 del DL 98/2011 (conv. L. 111/2011), rende dubbie le modalità di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dei “nuovi” contribuenti ...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2012

Minimi fuori regime nel 2011: acconti versati recuperati nel quadro RN

L’approssimarsi del termine per il versamento del saldo delle imposte dirette e dell’IRAP offre l’occasione di soffermarsi sulla posizione dei contribuenti che sono usciti dal regime dei minimi a partire dal 2011 e che, tuttavia, in tale anno abbiano...

TORNA SU