Test IRAP per i costi direttamente capitalizzati a Stato patrimoniale
L’adozione di una prassi contabile diversa da quella prevista dall’OIC deve garantire i medesimi effetti fiscali ai fini IRAP
La circolare n. 26 dell’Agenzia delle Entrate, diffusa lo scorso 20 giugno, offre lo spunto per tornare sulla disciplina, ai fini IRAP, dei costi indeducibili capitalizzati a incremento del costo del bene cui si riferiscono. Nel citato documento di prassi, è stato esaminato il caso degli interessi passivi e dei costi per il personale.
In tale sede, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che:
- gli interessi passivi iscritti nella voce C.17 del Conto economico e le spese per il personale iscritte nella voce B.9 dello stesso Conto economico costituiscono comunque oneri esclusi dalla determinazione della base imponibile IRAP;
- i corrispondenti proventi iscritti nella voce A.4 del Conto economico, nel processo di capitalizzazione delle suddette voci di costo, concorrono alla determinazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41