ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2011

Sanzioni amministrative al test IRAP

La recente sentenza della Cassazione n. 600 del 12 gennaio 2011 offre lo spunto per tornare sul trattamento, ai fini IRAP, delle sanzioni amministrative di natura non tributaria, quali le sanzioni Antitrust. Si ricorda che la citata pronuncia – ...

FISCO 13 gennaio 2011

Sanzioni indeducibili dal reddito d’impresa

Le sanzioni pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del mercato, irrogabili dalla Commissione UE o dall’Autorità garante della concorrenza, sono indeducibili dal reddito d’impresa, in considerazione della loro finalità punitiva e della ...

FISCO 8 gennaio 2011

Professionisti, incassi «a cavallo» d’anno da monitorare

Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo professionale, i compensi (e gli altri componenti positivi di reddito) sono fiscalmente rilevanti al momento della percezione: il criterio di tassazione espressamente previsto dall’art. 54 del TUIR ...

IMPRESA 6 gennaio 2011

Diritto camerale: definite le misure per le imprese iscritte dal 1° gennaio 2011

Con la nota n. 201046, datata 30 dicembre 2010, il Ministero dello Sviluppo Economico definisce, in via provvisoria, gli importi del diritto camerale annuale per i soggetti che si iscrivono nel Registro delle Imprese a decorrere dal 1° gennaio 2011, ...

FISCO 24 dicembre 2010

Assicurazioni: le riserve del ramo vita concorrono a determinare l’IRES

Con la circolare n. 60, diffusa ieri, 23 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate si sofferma sulle modifiche introdotte dall’art. 38, comma 13-bis, del DL n. 78/2010 (conv. L. n. 122/2010) alle modalità di determinazione della base imponibile IRES ...

FISCO 23 dicembre 2010

Holding industriali «individuate» in base all’attività esercitata

Nella circolare n. 6 del 14 dicembre 2010, Assoholding fa il punto delle novità in materia tributaria, societaria, nonché di adempimenti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, che interessano le holding a seguito delle modifiche apportate, da ...

FISCO 21 dicembre 2010

Imprese di noleggio: ammortamenti in base ai coefficienti dell’utilizzatore

Con la risoluzione n. 133 di ieri, 20 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso dei coefficienti di ammortamento applicabili ai beni appartenenti alle imprese che svolgono attività di noleggio. In via preliminare, viene ...

FISCO 10 dicembre 2010

Niente IRAP per i medici di base che dispongono dello studio

Non deve l’IRAP il medico di base, convenzionato con il Servizio sanitario nazionale (SSN), che dispone di uno studio che abbia le caratteristiche e sia dotato delle attrezzature indicate nell’art. 22 dell’Accordo collettivo nazionale per la ...

FISCO 29 novembre 2010

Acconti IRPEF, IRES e IRAP alla cassa

Ultima chiamata per gli acconti 2010 relativi all’IRPEF, all’IRES e all’IRAP: scade infatti domani, martedì 30 novembre 2010, il termine per il pagamento della seconda o unica rata. Per i soggetti il cui periodo d’imposta non coincide con l’anno ...

FISCO 24 novembre 2010

Paga l’IRAP chi eroga elevati compensi a terzi per prestazioni inerenti l’attività

È soggetto ad IRAP il professionista che, per prestazioni afferenti l’esercizio della propria attività, eroga elevati compensi a terzi (nel caso di specie, superiori in media a 72.820,42 euro, 141.000.000 delle “vecchie” lire, in ogni periodo d’...

TORNA SU