ACCEDI
Giovedì, 23 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 30 luglio 2011

Crediti IRAP pregressi «recuperabili» nel modello UNICO

Con la risoluzione n. 79, diffusa ieri, 29 luglio 2011, l’Agenzia delle Entrate precisa le modalità di recupero dell’IRAP a credito emergente dalla relativa dichiarazione, richiesta in compensazione da parte di contribuenti non più tenuti alla ...

FISCO 29 luglio 2011

IRAP: il giudice deve giustificare l’assenza di autonoma organizzazione

Con l’ordinanza n. 16628, depositata il 28 luglio 2011, la Suprema Corte (ri)affronta il tema dell’assoggettamento ad IRAP dei professionisti, questa volta soffermandosi, in particolare, sulle modalità attraverso le quali i giudici di merito devono ...

FISCO 27 luglio 2011

Immobile in leasing: elusiva la «sublocazione» allo studio associato

Una sentenza che farà discutere quella della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia (n. 283/01/11) che si è pronunciata sulla legittimità, o meno, della deduzione, ai fini della determinazione della base imponibile IRAP (e del reddito ...

FISCO 20 luglio 2011

Il professionista collaboratore esterno dello studio associato è escluso da IRAP

Con due ordinanze (la n. 15803 e la n. 15805) depositate ieri, 19 luglio 2011, la Suprema Corte è tornata ad affrontare il tema dell’assoggettamento – o meno – ad IRAP degli esercenti arti e professioni. La pronuncia n. 15805 riguarda il caso di ...

FISCO 16 luglio 2011

Confermato l’aggravio IRAP per banche e assicurazioni

Dal 2011, sono fissate al 4,65% e al 5,90% le aliquote IRAP applicabili, rispettivamente, ai soggetti finanziari e alle assicurazioni. Inoltre, nei confronti delle società di capitali e degli enti commerciali esercenti attività di imprese ...

FISCO 15 giugno 2011

Modello IRAP 2011, deroghe all’inerenza «civilistica» da introdurre con legge

Nella consueta circolare dedicata alle dichiarazioni, Assonime si sofferma anche sulle principali criticità della disciplina IRAP relative al periodo d’imposta 2010. Dopo aver ricordato che il modello non presenta novità sostanziali rispetto allo ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2011

Rebus recupero acconti IRAP tramite F24

L’approssimarsi del termine per il versamento del saldo delle imposte dirette e dell’IRAP riporta alla ribalta la questione della possibilità, per i contribuenti che, ritenendosi privi di autonoma organizzazione, non intendano procedere al versamento...

FISCO 30 maggio 2011

Dichiarazione IRAP: nel quadro IS i dati del ricalcolo dell’acconto 2010

I contribuenti nei confronti dei quali, nel periodo d’imposta 2010, ha operato l’incremento automatico dello 0,15% delle aliquote IRAP, perché hanno conseguito tutta o parte della base imponibile nelle Regioni in deficit sanitario (Lazio, Campania, ...

FISCO 21 maggio 2011

Perdite su crediti: indeducibilità IRAP circoscritta

Le perdite su crediti indeducibili ai fini IRAP sono soltanto quelle che si verificano quando il credito, già determinato nell’importo, è stato successivamente scontato o ridotto, ad esempio perché non incassato. Non sono invece qualificabili come ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2011

Piccoli imprenditori al test dell’autonoma organizzazione

Quest’anno, anche i “piccoli” imprenditori (es. tassisti, idraulici, elettricisti, ecc.), prima di procedere alla redazione della dichiarazione IRAP 2011 e all’effettuazione dei relativi versamenti, devono chiedersi se, con riferimento al periodo d’...

TORNA SU