FISCO 22 ottobre 2010
Agente di commercio escluso da IRAP se non organizzato
L’attività di agente di commercio è soggetta ad IRAP soltanto qualora sia autonomamente organizzata, requisito da accertare secondo i consueti criteri. È questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 21578, depositata ieri...
FISCO 21 ottobre 2010
Paga l’IRAP l’avvocato con un apprendista part-time
Non spetta il rimborso dell’IRAP al professionista (nel caso di specie, avvocato) che, nell’esercizio della propria attività, si avvale di una sola apprendista part time. Lo ha sancito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21563, depositata ieri...
FISCO 11 ottobre 2010
Agenti e rappresentanti sempre soggetti ad IRAP
La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 189 (depositata il 10 settembre 2010), ha affermato che gli agenti e i rappresentanti di commercio sono sempre soggetti ad IRAP, a nulla rilevando l’organizzazione della quale si ...
FISCO 6 ottobre 2010
Costi di post-chiusura delle discariche deducibili per competenza
Anche ai fini IRAP, gli accantonamenti effettuati a fronte dei costi da sostenere per la manutenzione delle discariche, dopo la conclusione delle operazioni di conferimento e gestione dei rifiuti, sono deducibili nell’esercizio di competenza, senza ...
FISCO 5 ottobre 2010
Via libera alla deducibilità dei compensi
A quasi due mesi dal deposito (avvenuto il 13 agosto 2010), appare sempre più circoscritta l’operatività dell’ormai “celebre” ordinanza della Corte di Cassazione n. 18702, che ha escluso la possibilità di dedurre dal reddito d’impresa il compenso per...
FISCO 5 ottobre 2010
Minimi: acconto IRPEF dovuto anche nel primo anno di adesione al regime
In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03497 (resa il 30 settembre 2010), il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sonia Viale, ha confermato che, nell’anno in cui avviene il passaggio dal regime ordinario di ...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2010
Compensi di amministratori e sindaci: il trattamento IRAP
La sentenza della Corte di Cassazione n. 19607 (depositata il 16 settembre 2010) offre lo spunto per tornare sul tema dell’assoggettamento, o meno, ad IRAP dei compensi derivanti da incarichi di amministratore o sindaco di società, qualora questi ...
FISCO 18 settembre 2010
IRAP delle holding «industriali»: abolito l’elenco, prevale il dato sostanziale
Anche in seguito all’abrogazione dell’elenco previsto dall’art. 113 del DLgs. n. 385/93 (c.d. “TUB”), le modalità di determinazione della base imponibile IRAP delle c.d. holding “industriali”, definite dall’art. 6, comma 9 del DLgs. n. 446/97, ...
FISCO 17 settembre 2010
Soggetti a IRAP i contributi alle aziende di trasporto per disavanzi di gestione
Con l’ordinanza n. 19610, depositata ieri, 16 settembre 2010, la Corte di Cassazione ribadisce il proprio consolidato orientamento in ordine al trattamento, ai fini IRAP, dei contributi concessi dalla Regione ad un’azienda di trasporto pubblico ...
FISCO 7 settembre 2010
Il professionista «protetto» è escluso da IRAP solo se privo di organizzazione
Con l’ordinanza n. 19124, depositata ieri, 6 settembre 2010, la Suprema Corte conferma la sentenza della Commissione Tributaria Regionale che aveva riconosciuto il diritto del contribuente (nel caso di specie, avvocato) al rimborso dell’IRAP per la ...