Imprese di noleggio: ammortamenti in base ai coefficienti dell’utilizzatore
Il principio è applicabile sempre che i beni siano impiegati nel medesimo settore di attività per tutta la loro vita utile
Con la risoluzione n. 133 di ieri, 20 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso dei coefficienti di ammortamento applicabili ai beni appartenenti alle imprese che svolgono attività di noleggio.
In via preliminare, viene ricordato che, dal punto di vista civilistico, l’ammortamento, in un sistema contabile a valori storici, è la ripartizione del costo di un’immobilizzazione (materiale e immateriale) tra gli esercizi della sua stimata vita utile.
Ai fini fiscali, invece, le quote di ammortamento dei richiamati beni sono deducibili per un importo non superiore alla misura massima definita dal legislatore, mentre non è prevista una misura di ammortamento minima, neppure più, a differenza del passato, per i beni materiali. In particolare, per questi ultimi, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41