ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Urge un intervento per chiarire i limiti dell’appello incidentale tardivo

Per una tesi l’interesse deve emergere dall’appello principale, ma appare minoritaria

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 22 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

In seno alla giurisprudenza di legittimità si è formato un orientamento in base al quale l’appello incidentale tardivo è ammissibile solo se il suo interesse deriva dall’appello principale della controparte (Cass. 1° luglio 2025 n. 17727 per il contribuente, Cass. 30 gennaio 2018 n. 2248 per la parte pubblica).

Rammentiamo che l’appello incidentale va, in ogni caso, proposto a pena di inammissibilità entro sessanta giorni dalla ricezione dell’appello principale (art. 54 del DLgs. 546/92) e, fermo restando il termine esposto, se proposto oltre i termini di impugnazione della sentenza acquista lo status di “incidentale tardivo”.
Volendo adottare una condotta prudente, sembra opportuno depositare l’appello incidentale ovviamente nei sessanta giorni dalla ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU