ACCEDI
Sabato, 26 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Illegittima la giurisdizione tributaria per le liti sul contributo a fondo perduto

Il ricorso andrà proposto al Tribunale, pena la translatio iudicii

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 25 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 124 depositata ieri, 24 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 comma 10 del DL 137/2020 e 25 comma 12 del DL 34/2020 nella parte in cui devolvono le controversie in tema di contributo a fondo perduto alla giurisdizione tributaria, pur non trattandosi di entrate fiscali.

Il contributo a fondo perduto, vista la sua struttura, non può essere definito una entrata avente natura tributaria, essendo piuttosto un aiuto di natura economica. I giudici precisano, tra l’altro e a conforto di ciò, che “il contributo erogato è escluso dalla base imponibile delle imposte sui redditi delle persone fisiche e sulle attività produttive. La detassazione, ai fini IRPEF e IRAP, di detto contributo, infatti, è volta a evitarne ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU