FISCO 4 febbraio 2025
Gli oneri di urbanizzazione seguono i ricavi
Con l’ordinanza n. 2391, depositata il 31 gennaio 2025, la Cassazione si è pronunciata in merito all’imputazione temporale, nell’ambito del reddito d’impresa, degli oneri di urbanizzazione. Nel caso di specie, la società contribuente vendeva lotti...
CONTABILITÀ 1 febbraio 2025
Per i titoli del circolante deroga in chiaro per il 2024
Nella giornata di ieri, 31 gennaio 2025, l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato la versione aggiornata del documento interpretativo 11, che analizza, sotto il profilo tecnico-contabile, il regime derogatorio di cui all’art. 45 comma 3-...
IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2025
I canoni maturati si tassano anche se non fatturati
La recente sentenza della Cassazione n. 33303/2024 consente di approfondire il tema dell’imputazione temporale, nell’ambito del reddito d’impresa, dei canoni di locazione non riscossi. Nel caso di specie, la società contribuente aveva stipulato, ...
FISCO 22 gennaio 2025
Contributi in conto capitale con riduzione del doppio binario
Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha modificato l’art. 88 comma 3 lett. b) secondo periodo del TUIR, intervenendo sul trattamento fiscale dei contributi aventi natura di sopravvenienze attive, ovvero i c.d. contributi in conto ...
FISCO 18 gennaio 2025
Riallineamento dei valori contabili-fiscali con regole nuove
Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha introdotto un nuovo regime di riallineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali che emergono in sede di cambiamento di principi contabili. L’intervento, che opera in una materia ...
FISCO 6 gennaio 2025
Ancora differite le quote deducibili di avviamento che ha generato DTA
La L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha modificato nuovamente il regime di deducibilità delle quote di ammortamento pregresse relative al valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali che hanno dato luogo all’iscrizione di attività per...
CONTABILITÀ 23 dicembre 2024
Gli oneri di smantellamento e ripristino incrementano il costo del cespite
Gli emendamenti ai documenti OIC 16 e 31, pubblicati in via definitiva dall’OIC il 18 marzo 2024, hanno introdotto una specifica disciplina contabile relativa agli obblighi di smantellamento e ripristino, applicabile ai bilanci con esercizio avente ...
IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2024
L’adeguamento delle fatture da ricevere è una variazione di stima
Lo scostamento tra il valore delle fatture da ricevere stimato in sede di chiusura dell’esercizio e il valore effettivo del documento contabile ricevuto nell’esercizio successivo viene talvolta riportato tra gli esempi di errori contabili, senza ...
CONTABILITÀ 11 dicembre 2024
Cessione di buoni pasto con ricavi netti
Nella giornata di ieri, 10 dicembre 2024, l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato, e sottoposto a consultazione, la bozza di risposta ad una richiesta di chiarimento in merito alle modalità di contabilizzazione dei ricavi derivanti dalla ...
FISCO 10 dicembre 2024
Le migliorie su beni di terzi presuppongono un titolo giuridico
Alcuni recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità stanno animando un dibattito in merito alla deducibilità delle spese di manutenzione straordinaria su beni di terzi. Ci si riferisce, in particolare, alle sentenze n. 22106 del 5 ...