ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le migliorie su beni di terzi presuppongono un titolo giuridico

La deducibilità delle spese di manutenzione è improntata al trattamento contabile

/ Silvia LATORRACA

Martedì, 10 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Alcuni recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità stanno animando un dibattito in merito alla deducibilità delle spese di manutenzione straordinaria su beni di terzi.

Ci si riferisce, in particolare, alle sentenze n. 22106 del 5 agosto 2024 e n. 22139 del 6 agosto 2024 (relative al medesimo caso), con le quali la Cassazione ha affermato che, “in tema di imposte dirette, i costi relativi alle immobilizzazioni materiali o immateriali sono ammortizzabili purché riguardino beni consumabili che entrano nel patrimonio dell’imprenditore a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento, non essendo, invece, ammortizzabili i costi riguardanti beni di proprietà di terzi”.

Tale principio di diritto desta comprensibili perplessità.
Si ricorda, infatti, che, secondo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU