FISCO 15 ottobre 2025
Cambiamento di principi contabili con evidenza nel modello REDDITI
Gli artt. 10 e 11 del DLgs. 192/2024, attuativo della legge delega di riforma fiscale, hanno introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, una nuova disciplina delle divergenze tra valori contabili e ...
FISCO 9 ottobre 2025
Il recupero degli ammortamenti sospesi trova spazio nel modello REDDITI 2025
Il regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), che ha consentito di sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali nei bilanci dal 2020 al 2023, non ha trovato applicazione in...
FISCO 29 settembre 2025
Per le manifestazioni a premio tassazione allineata alla rappresentazione contabile
Il DM 27 giugno 2025, che ha dettato le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 relativo ai ricavi e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP per i soggetti che adottano il principio di derivazione ...
FISCO 22 settembre 2025
Rilevanza fiscale nel periodo di correzione dell’errore
Nel corso della videoconferenza tenutasi il 18 settembre 2025, il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha confermato l’intenzione, da parte del Governo, di modificare la disciplina sulla correzione degli errori contabili nell’...
FISCO 8 settembre 2025
Le penali vanno in deroga alla derivazione rafforzata
Nel dettare le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP, il DM 27 giugno 2025 ha confermato che, quale regola generale, il principio di derivazione ...
FISCO 5 settembre 2025
Competenza dei risarcimenti esclusa se la sentenza è impugnata
Con la sentenza n. 24485 depositata ieri, 4 settembre 2025, la Cassazione si è pronunciata in merito all’imputazione temporale, nell’ambito del reddito d’impresa, dei componenti di reddito relativi a controversie, formulando un principio di diritto ...
IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2025
Derivati con incertezze per le micro imprese
Le micro imprese possono redigere il bilancio fruendo di alcune semplificazioni che attengono anche ai criteri di valutazione. In particolare, l’art. 2435-ter comma 2 c.c. stabilisce che i criteri di valutazione delle micro imprese sono ...
FISCO 25 agosto 2025
Errori contabili con correzione più complessa
Lo schema di DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, prevede una modifica rilevante del trattamento fiscale della correzione degli errori contabili, ...
FISCO 14 agosto 2025
Riallineamento più ampio per le operazioni straordinarie
Lo schema di DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, prevede la modifica del regime di riallineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali...
FISCO 7 agosto 2025
Resi su vendite con doppio binario
Tra le fattispecie espressamente disciplinate dal DM 27 giugno 2025, che ha dettato le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 relativo ai ricavi e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP per i ...