ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 17 luglio 2025

Nell’affitto d’azienda l’ammortamento si distingue dalla manutenzione

Con l’ordinanza n. 19653, depositata ieri, 16 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle quote di ammortamento dei beni dell’azienda concessa in affitto, fornendo ...

FISCO 16 luglio 2025

Derivazione rafforzata estesa alle micro imprese con bilancio abbreviato

Lo schema di DLgs. contenente disposizioni integrative e correttive delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, interviene, in materia di reddito d’impresa, anche sul ...

FISCO 9 luglio 2025

Torna l’incasso giuridico dei crediti rinunciati

Con la risposta a interpello n. 182, pubblicata ieri, 8 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul trattamento fiscale della rinuncia a crediti da parte dei soci, ribadendo il proprio orientamento in ordine alla tesi del ...

FISCO 4 luglio 2025

Correzione degli errori contabili con ambito oggettivo ampio

Con la circolare n. 16, pubblicata ieri, Assonime torna ad occuparsi della disciplina fiscale della correzione degli errori contabili, analizzando alcune delle più rilevanti problematiche applicative che risultano ancora di incerta soluzione, ...

CONTABILITÀ 3 luglio 2025

Imputazione dei ricavi in base all’avanzamento del servizio con rilevanza fiscale

Con il DM 27 giugno 2025 sono state dettate, in attuazione dell’art. 4 comma 7-quinquies del DLgs. 38/2005, le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 relativo ai ricavi e le regole di determinazione della base ...

CONTABILITÀ 24 giugno 2025

Erogazioni pubbliche da rendicontare entro fine mese

Scade il 30 giugno 2025 il termine entro cui devono essere rendicontate, ai sensi dell’art. 1 comma 125 ss. della L. 124/2017, le erogazioni pubbliche percepite nel 2024 da parte dei soggetti che inseriscono l’informativa sui siti internet. Analogo ...

CONTABILITÀ 12 giugno 2025

Definitivo il principio contabile sui bilanci intermedi

Nella giornata di ieri, 11 giugno 2025, l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato la versione definitiva del nuovo documento OIC 30, che disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa dei bilanci intermedi e ...

FISCO 7 giugno 2025

Sulla classificazione dei titoli incidono i vincoli di alienabilità da cartolarizzazione

Con la sentenza n. 15100, depositata il 5 giugno 2025, la Cassazione si è pronunciata in merito alla classificazione in bilancio (e alle conseguenti implicazioni fiscali) di titoli obbligazionari sottoscritti nell’ambito di un’operazione di ...

CONTABILITÀ 7 giugno 2025

La sostitutiva per l’affrancamento di riserve riduce il patrimonio netto

Nella giornata di ieri, 6 giugno 2025, l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato e sottoposto a consultazione alcune proposte di emendamenti ai principi contabili nazionali, che fanno seguito a richieste di chiarimento pervenute allo standard...

CONTABILITÀ 28 maggio 2025

Ravvedimento CPB con impatto sul Conto economico

Nell’analizzare gli effetti, sotto il profilo contabile, dell’adesione al concordato preventivo biennale (CPB), viene in evidenza anche il “regime del ravvedimento” a esso collegato, disciplinato dall’art. 2-quater del DL 113/2024 convertito. Tale ...

< 1 2 3 ... 80 >

TORNA SU