FISCO 7 marzo 2023
Sopravvenienze attive non imponibili in assenza di oneri dedotti
Con la risposta a interpello n. 240, pubblicata ieri, 6 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle sopravvenienze attive c.d. proprie. La ...
CONTABILITÀ 2 marzo 2023
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2022 collegata al caro energia
Nella predisposizione dei bilanci attualmente in fase di chiusura, è possibile sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali ricorrendo al regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 (conv. L...
CONTABILITÀ 28 febbraio 2023
Per le erogazioni pubbliche sanzioni rinviate al 2024
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 di ieri, 27 febbraio, ed è in vigore da oggi, la L. 24 febbraio 2023 n. 14, di conversione del DL n. 198/2022 (c.d. “Milleproroghe”). Tra le disposizioni inserite nel corso dell’iter di conversione ...
CONTABILITÀ 24 febbraio 2023
Opzione sospensione ammortamenti anche per il 2023
Tra le disposizioni contenute nel DL n. 198/2022 (c.d. “Milleproroghe”), che non sono state modificate dalla relativa legge di conversione, approvata in via definitiva dalla Camera il 22 febbraio 2023 e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ...
CONTABILITÀ 15 febbraio 2023
Dall’OIC le indicazioni definitive per la valutazione dei titoli del circolante
Nella giornata di ieri, 14 febbraio 2023, la Fondazione OIC ha fornito le indicazioni per la valutazione dei titoli non immobilizzati, in vista della prossima chiusura dei bilanci 2022. Il Consiglio di gestione dell’OIC ha, infatti, approvato in ...
FISCO 10 febbraio 2023
Solo se il debito è estinto le fatture da ricevere diventano sopravvenienze attive
La Corte di Cassazione si è occupata ieri di una fattispecie non di rado oggetto di rilievi da parte dell’Amministrazione, affermando che il mantenimento in bilancio di un debito per fatture da ricevere, il cui importo risulti immutato rispetto all’...
FISCO 8 febbraio 2023
Plusvalenza da lease back da ripartire anche con intervento della controllante
Con la risposta a interpello n. 198, pubblicata ieri, 7 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile, ai fini IRES e IRAP, ad una operazione definita come “lease back indiretto”, in quanto...
CONTABILITÀ 23 gennaio 2023
Per le imprese di assicurazione minori limiti alla distribuzione degli utili
La L. 13 gennaio 2023 n. 6, di conversione del DL 18 novembre 2022 n. 176 (c.d. DL “Aiuti-quater”), interviene nell’ambito del regime derogatorio di cui all’art. 45 commi da 3-octies a 3-decies del DL 21 giugno 2022 n. 73, conv. L. 4 agosto 2022 n. ...
FISCO 20 gennaio 2023
Per le concessioni deducibili quote di ammortamento differenziate
Con la risposta a interpello n. 92 di ieri, 19 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito ai criteri di deducibilità fiscale dei diritti di concessione e, in specie, in riferimento al caso in cui sia adottato un criterio ...
FISCO 19 gennaio 2023
La svalutazione degli oneri pluriennali si deduce nel corso dell’ammortamento
Con la risposta interpello n. 63 di ieri, 18 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata, per la prima volta, a quanto ci consta, in merito ai criteri di deducibilità fiscale dell’importo imputato a Conto economico a rettifica del valore ...