CONTABILITÀ 24 ottobre 2024
Sulla semplificazione di bilancio l’OIC coinvolge imprese e professionisti
L’Organismo italiano di Contabilità ha pubblicato, sul proprio sito internet, e sottoposto a consultazione i questionari per la semplificazione delle regole per la redazione del bilancio da parte delle imprese di minori dimensioni. La pubblicazione ...
FISCO 21 ottobre 2024
Modello REDDITI con evidenza della correzione degli errori contabili
Lo scorso marzo l’Agenzia delle Entrate ha fornito, con la risposta interpello n. 73/2024, i primi attesi chiarimenti in merito alla disciplina sulla correzione degli errori contabili, come modificata dal DL 73/2022 (conv. L. 122/2022) e dalla L. 197...
IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2024
Derivazione rafforzata con ambito di applicazione ancora incerto
L’art. 83 comma 1 del TUIR stabilisce (nella formulazione in vigore a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022) che il c.d. “principio di derivazione rafforzata”, per effetto del quale valgono, anche in deroga alle disposizioni dei ...
CONTABILITÀ 15 ottobre 2024
Illegittimo il fondo rischi generico
La sentenza del Tribunale di Milano dell’11 gennaio 2024 si è pronunciata, oltre che sulle conseguenze della mancanza di informativa sulla continuità aziendale (su cui si veda “Nullo il bilancio impropriamente semplificato che non chiarisce la deroga...
CONTABILITÀ 1 ottobre 2024
Decorrenza incerta per bilanci abbreviati e micro
In relazione alla decorrenza dell’incremento dei limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro disposto dal DLgs. 125/2024, si ripresentano le incertezze interpretative emerse in passato con riferimento ai ...
IL PUNTO / IAS 30 settembre 2024
Per le società con strumenti negoziati su sistemi multilaterali apertura agli IAS
L’ambito di applicazione dei principi contabili internazionali ha recentemente subito alcune modifiche. In primo luogo, l’art. 5 comma 1 della L. 21/2024 (c.d. legge “Capitali”) ha introdotto, all’art. 2 comma 1 del DLgs. 38/2005, la lett. a-bis), ...
FISCO 27 settembre 2024
Per la competenza non rileva la messa a disposizione dei beni
Con la sentenza n. 25757, pubblicata ieri, 26 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’individuazione dell’esercizio di competenza dei corrispettivi derivanti dalla cessione di beni mobili. Nel caso di specie, la società...
CONTABILITÀ 23 settembre 2024
Comunicazioni per i bonus investimenti 4.0 e 5.0 con impatto sulla rilevazione contabile
Le nuove comunicazioni obbligatorie introdotte dall’art. 6 del DL 39/2024 ai fini della fruizione del credito d’imposta investimenti 4.0 ex L. 178/2020 e le comunicazioni richieste per accedere al credito transizione 5.0 impattano sulla rilevazione ...
CONTABILITÀ 20 settembre 2024
Bilanci abbreviati ridotti a vantaggio dei bilanci micro
Le Relazioni al DLgs. 125/2024 contengono interessanti considerazioni in merito all’incremento dei limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro, disposto dall’art. 16 dello stesso decreto in attuazione ...
CONTABILITÀ 18 settembre 2024
Documento OIC 30 sui bilanci intermedi in aggiornamento
Nella giornata di ieri, 17 settembre 2024, la Fondazione OIC ha pubblicato e sottoposto a consultazione la bozza del documento OIC 30 dedicato ai bilanci intermedi, che aggiorna la precedente versione del principio contabile, risalente al 2006. Il...