Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2022

Affitto d’azienda fuori dal bilancio dell’affittuario

Secondo l’impostazione tradizionalmente prevalente in dottrina (e confermata anche dall’Amministrazione finanziaria), nota come “metodo della proprietà”, i beni dell’azienda concessa in affitto:
- rimangono iscritti nel bilancio del locatore;
- non...

CONTABILITÀ 25 ottobre 2022

Enti di investimento sempre con bilancio abbreviato

L’art. 2435-ter comma 5 c.c., inserito dall’art. 24 comma 2 lett. c) della L. n. 238/2021 (legge europea 2019-2020) in vigore dal 1° febbraio 2022, stabilisce che agli enti di investimento e alle imprese di partecipazione finanziaria non si applicano...

CONTABILITÀ 19 ottobre 2022

Titoli da non svalutare anche se acquistati nel 2022

Nella giornata di ieri, 18 ottobre 2022, la Fondazione OIC ha pubblicato e sottoposto a consultazione pubblica la bozza del documento interpretativo n. 11, che analizza, sotto il profilo tecnico-contabile, le disposizioni introdotte dall’art. 45 ...

CONTABILITÀ 18 ottobre 2022

Nel bilancio ESEF delle quotate da taggare anche la Nota integrativa

Con il documento appartenente alla serie “Interventi” n. 17/2022, Assonime ha pubblicato i materiali dell’incontro organizzato con XBRL Italia il 14 ottobre 2022. L’obiettivo della riunione è stato quello di illustrare le novità regolamentari e ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2022

Criptovalute con incertezze nel bilancio OIC

I principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelli italiani emanati dall’OIC non contengono disposizioni specifiche in merito alla classificazione e alla valutazione in bilancio delle criptovalute. In relazione ai soggetti IAS/IFRS è possibile ...

CONTABILITÀ 12 settembre 2022

Pubblicità delle erogazioni pubbliche ancora da chiarire

L’art. 3 comma 6-bis del DL n. 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), inserito in sede di conversione nella L. n. 122/2022, pubblicata sulla G.U. n. 193 del 19 agosto 2022, semplifica gli obblighi di informativa sulle erogazioni pubbliche, ...

FISCO 5 settembre 2022

Micro imprese con bilancio ordinario in derivazione rafforzata

In sede di conversione in legge del DL 73/2022 (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”) sono state confermate le disposizioni che estendono il principio di derivazione rafforzata alle micro imprese che redigono il bilancio in forma ordinaria. In ...

CONTABILITÀ 23 agosto 2022

Compensazione di crediti e debiti tributari da indicare in Nota integrativa

L’art. 2423-ter comma 6 c.c. vieta, al fine di garantire la chiarezza del bilancio, i compensi di partite. Al riguardo, il documento OIC 12 (§ 18) precisa che il divieto si applica alle voci che devono figurare distintamente negli schemi di Stato ...

FISCO 9 agosto 2022

La quota di ammortamento sospesa si deduce con variazione in diminuzione

L’art. 60 comma 7-quinquies del DL 104/2020 convertito stabilisce che, per i soggetti che si avvalgono della facoltà di non effettuare l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, la deduzione della quota di ...

FISCO 5 agosto 2022

Recupero di contributi previdenziali indeducibile in assenza di rivalsa

Con la risposta interpello n. 412/2022, pubblicata ieri, 4 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale, ai fini IRES e IRAP, dei contributi previdenziali relativi ad annualità precedenti, oggetto di ...

< 1 ... 3 4 5 ... 69 >

TORNA SU