ACCEDI
Venerdì, 23 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Rapporto complesso tra comunione de residuo e liberalità indirette

L’istituto ex art. 177 comma 1 lett. c) c.c. si applica anche al conto corrente

/ Anita MAURO

Venerdì, 23 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una sentenza della Corte d’Appello di Bari (1° ottobre 2024) consente di ragionare su due istituti alquanto complessi: la comunione de residuo e le liberalità indirette, che, nel caso oggetto di decisione, si combinano rendendo il quadro piuttosto ingarbugliato.

Questi i fatti: dopo la morte della moglie (con cui era in comunione legale) il marito realizza, a favore di uno solo dei suoi 4 figli e di 2 nipoti, alcune liberalità (rappresentate dalla consegna di assegni bancari e dalla stipula di assicurazioni sulla vita), usando fondi esistenti sul conto corrente, intestato a lui solo, in cui erano confluiti i proventi della sua attività lavorativa. Alla morte del padre, gli altri 3 fratelli, esclusi da quelle donazioni, chiedono di dichiararsi la nullità delle liberalità, sulla base di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU