ACCEDI
Giovedì, 23 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nella composizione negoziata finanza esterna a supporto della continuità

Similitudini con il concordato preventivo con continuità indiretta

/ Marco PEZZETTA

Lunedì, 25 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La recente ordinanza del Tribunale di Milano 3 luglio 2025 n. 6910 ha ribadito che la composizione negoziata della crisi (CNC) non può utilizzarsi nel caso in cui non vi sia prospettiva di continuità e il piano di risanamento predisposto abbia finalità liquidatorie.
Il caso esaminato dal Tribunale si presentava abbastanza “estremo”: società da tempo in liquidazione, priva di dipendenti, l’unica attività era rappresentata da una consulenza per un anno resa dall’amministratore unico.

Le norme che, immediatamente, supportano questa posizione sono l’art. 12 del DLgs. 14/2019, CCII (il risanamento deve risultare ragionevolmente perseguibile) e il successivo art. 17 comma 5 (l’esperto deve costantemente vigilare sulla sussistenza di dette prospettive di risanamento). ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU