ACCEDI
Lunedì, 25 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Aggiustato il tiro sulla gestione dei fenomeni valutativi nella FTA

Preferibile la scelta di tenere separate, quando possibile, le mere valutazioni dalle qualificazioni, classificazioni e imputazioni temporali

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 25 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La transizione agli IAS-IFRS (FTA) si basa su due regole principali:
- derivazione (rafforzata), quale riconoscimento fiscale dei criteri di qualificazione, classificazione e imputazione temporale previsti dagli IAS/IFRS, per le operazioni “nuove” (realizzate successivamente alla FTA); e
- neutralità (doppio binario), ossia applicazione “ultrattiva” delle regole contabili e fiscali valide ante FTA, per le operazioni “pregresse” (che generano fenomeni di tassazione anomala o “non coerente”), fatta salva l’ipotesi di opzione per il riallineamento dei valori contabili e fiscali.

Il riallineamento, nello specifico, bypassa la regola di neutralità giacché elimina le divergenze qualitative e quantitative tra precedente valore fiscale e “nuovo”

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU