ACCEDI
Giovedì, 23 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Possibile per i coniugi optare per un regime patrimoniale atipico

Il Notariato esamina la possibilità di una convenzione matrimoniale che preveda solo la comunione «de residuo», escludendo quella «immediata»

/ Cecilia PASQUALE

Lunedì, 25 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un recente Studio del Consiglio nazionale del Notariato (n. 4-2025/C) ha indagato l’interessante questione dell’ammissibilità di convenzioni matrimoniali atipiche e di regimi patrimoniali atipici che i coniugi decidano di creare in alternativa alla comunione legale.
I coniugi che non prevedono diversamente entrano in regime di comunione legale; tuttavia, essi possono optare per la separazione dei beni (art. 215 c.c.), che è una convenzione tipica o, ancora, modificare le regole che operano per la comunione legale, dando vita ad una comunione convenzionale (art. 210 c.c.).

Come esempio di convenzione matrimoniale che crea un regime patrimoniale atipico, lo Studio in commento prende in esame il caso in cui i coniugi si accordino perché tra loro operi soltanto la comunione de residuo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU