Il preliminare con consegna anticipata non trasferisce la proprietà
Anche se il prezzo è stato integralmente pagato, non si verifica un’anticipazione degli effetti traslativi
Il promissario acquirente di un bene immobile il quale, in virtù di un preliminare di compravendita, da un lato, anticipi in tutto o in parte il pagamento del prezzo e, dall’altro, ottenga l’immediata immissione nel godimento del bene per effetto dell’esecuzione anticipata della consegna della res da parte del promittente venditore, non può essere qualificato come possessore in grado di acquisirne la proprietà a titolo di usucapione. In questa ipotesi, il rapporto derivante tra le parti dovrà essere qualificato come comodato e, in quanto tale, soggetto alla relativa disciplina codicistica.
In tale caso, il promissario acquirente eserciterà sul bene una semplice detenzione nella consapevolezza del riconoscimento dell’altrui diritto di proprietà senza che possa, invece,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41