ECONOMIA & SOCIETÀ 28 agosto 2025
Spese per il rifacimento del vano scala da suddividere tra tutti
Il condominio minimo è caratterizzato dalla presenza di soli due proprietari, tra i quali sussiste una comunione forzosa, perpetua e indivisibile sulle parti comuni dell’edificio (si veda “Niente principio della maggioranza per le deliberazioni del ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 25 agosto 2025
Il preliminare con consegna anticipata non trasferisce la proprietà
Il promissario acquirente di un bene immobile il quale, in virtù di un preliminare di compravendita, da un lato, anticipi in tutto o in parte il pagamento del prezzo e, dall’altro, ottenga l’immediata immissione nel godimento del bene per effetto ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 luglio 2025
Proprietario della cantina da includere nella turnazione dei garage condominiali
Il legislatore indica tra i beni comuni dell’edificio le aree destinate a parcheggio senza operare alcuna distinzione tra aree scoperte e coperte, costituite dai garage condominiali, nei quali le autovetture vengono posteggiate indifferentemente ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 14 luglio 2025
Va impugnata la delibera condominiale per contestare l’errore sul rendiconto
Il rendiconto condominiale è quel documento che contiene le voci di entrata e di uscita e ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili e alle eventuali riserve che devono essere espressi in modo da ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 luglio 2025
L’amministratore di condominio deve controllare i lavori di appalto
L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. Nel condominio, quando l’assemblea decide di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 8 luglio 2025
L’amministratore di condominio viola la privacy se espone i nomi dei morosi in bacheca
All’interno di un condominio, la bacheca è strumento di primaria importanza e di ampia diffusione in tutti gli immobili, la cui funzione principale è di ospitare avvisi e annunci rivolti ai condomini. Proprio per questo motivo, è lecito affiggere in ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 18 giugno 2025
Sospensione dei servizi al condomino moroso indipendentemente dalla loro natura
Il condomino diventa moroso nei confronti del condominio una volta trascorso il termine di pagamento indicato nella delibera, avendo la stessa valore vincolante per tutti i condomini, anche se assenti o dissenzienti. Quindi, il condomino è debitore ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 maggio 2025
La ristrutturazione delle scale in condominio non è un’innovazione
Le innovazioni in condominio sono interventi che migliorano le parti comuni di un edificio, rendendole più comode da usare o più funzionali. Possono riguardare sia nuove opere, come un ascensore, sia modifiche a strutture esistenti. Nell’ambito del ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 15 maggio 2025
L’amministratore deve risarcire i condomini per le agevolazioni fiscali perse
Per giurisprudenza consolidata, l’amministratore di condominio configura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza. Il condominio non raffigura un “ente di gestione”, ma una organizzazione pluralistica e l’...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 maggio 2025
Le spese condominiali approvate prima della vendita gravano sul venditore
In caso di approvazione di spese straordinarie prima del rogito di compravendita, ne risponde il venditore. In questa ipotesi, l’acquirente ha diritto di rivalersi di quanto pagato al condominio per tali spese, in forza del principio di solidarietà ...