Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 23 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 settembre 2023

Diritto di abitazione esteso al coniuge superstite separato senza addebito

L’art. 540 comma 2 c.c. stabilisce che, alla morte di uno dei coniugi, spettano al coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano. Con la sentenza n. 22566/2023, la ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 settembre 2023

Se muore il promittente alienante, per il definitivo servono le firme di tutti gli eredi

Una recente ordinanza della Cassazione (la n. 25396 del 29 agosto scorso) offre lo spunto per esaminare un’interessante questione relativa a cosa succede quando il promittente venditore di un immobile muore e il bene cade in comunione ereditaria tra ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2023

Credito del promittente venditore al pagamento del prezzo pignorabile

L’espropriazione mobiliare presso terzi consente al creditore, munito di titolo esecutivo, di vincolare al soddisfacimento delle proprie pretese i crediti vantati dal debitore esecutato nei confronti di soggetti terzi: a far data dalla notifica del ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 agosto 2023

L’accordo prematrimoniale non è un preliminare di donazione

La validità dell’accordo con cui due parti, prima di sposarsi o in costanza di matrimonio, regolano le conseguenze patrimoniali dell’eventuale divorzio (mediante i c.d. accordi prematrimoniali) è un tema discusso. Secondo parte della giurisprudenza...

IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2023

L’insolvenza dell’accollante non libera il debitore

Delegazione, espromissione e accollo costituiscono ipotesi di modifica soggettiva del lato passivo del rapporto obbligatorio (a modificarsi, cioè, è il debitore), per le quali il codice civile, talvolta, prevede regole comuni. In base all’art. ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 agosto 2023

Il promissario acquirente deve stipulare il definitivo anche senza certificato di agibilità

In tema di vendita immobiliare, l’art. 40 comma 2 della L. 47/85 stabilisce che gli atti tra vivi aventi per oggetto diritti reali relativi a edifici o loro parti, sono nulli e non possono essere rogati se da essi non risultano, per dichiarazione ...

IMPRESA 21 agosto 2023

Ai nastri di partenza le novità del Codice della proprietà industriale

Entra in vigore il 23 agosto la L. 24 luglio 2023 n. 102, che introduce importanti modifiche al Codice della proprietà industriale (DLgs. 30/2005); la riforma del settore costituiva uno degli obiettivi previsti dalla Missione 1 del PNRR, da ...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2023

Rinuncia «preventiva» alla prelazione non sempre possibile

Quando si parla di diritto di prelazione, vale a dire il diritto di essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto (di regola, un’alienazione), occorre tenere presente che l’istituto non trova compiuta disciplina nel codice civile, ma è ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 11 agosto 2023

Accordi di reintegrazione di legittima con natura incerta

Quando si apre la successione, può accadere che vi sia una violazione dei diritti dei legittimari (i quali possono risultare solo lesi nella loro quota o del tutto pretermessi) per via di disposizioni testamentarie o donazioni fatte in vita dal de ...

FISCO 8 agosto 2023

Operativi i crediti di imposta per mediazione e negoziazione assistita

Due decreti del Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, del 1° agosto 2023, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, rendono operativi gli incentivi fiscali volti a favorire l’accesso alla mediazione...

1 2 3 ... 30 >

TORNA SU