ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2025

Sulla polizza del conduttore per danni all’immobile, legittimazione all’indennizzo incerta

Non è infrequente nella prassi che un’assicurazione contro i danni sia stipulata da un soggetto diverso dal proprietario del bene assicurato, che è la persona che, in ultima istanza, beneficerà della polizza (si pensi all’assicurazione contro il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 13 agosto 2025

Ammissibile la rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 23093/2025 resa a seguito di rinvio pregiudiziale, hanno affrontato la dibattuta questione dell’ammissibilità della rinuncia abdicativa a un immobile effettuata dal proprietario con atto ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 agosto 2025

Rischio demografico decisivo per la natura assicurativa delle unit-linked

La questione della natura, finanziaria o previdenziale, delle polizze unit e index linked (quelle in cui il valore del capitale liquidato è collegato all’andamento di fondi di investimento o indici di borsa o panieri azionari) non è risolta, ma ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 agosto 2025

Certificato di abitabilità necessario se il venditore si impegna a trasferire un immobile abitativo

Il venditore che si obblighi a consegnare un unico immobile a uso abitativo, previa unificazione materiale di due unità preesistenti e a conseguire il mutamento di destinazione d’uso, è inadempiente se non pone in essere le modifiche strutturali ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 agosto 2025

Sulla sospensione della prescrizione tra conviventi parola alla Consulta

Le istanze per includere nel concetto di “famiglia” anche i conviventi more uxorio proseguono, dopo la decisione della Corte Costituzionale n. 148/2024 che ha esteso al convivente di fatto la disciplina relativa ai collaboratori dell’impresa ...

IMPRESA 26 luglio 2025

Dal MIMIT l’elenco degli incentivi preclusi alle imprese senza polizza catastrofale

La mancata stipula delle polizze catastrofali entro i termini di legge comporterà l’impossibilità, per le imprese inadempienti, di accedere, tra gli altri, ai finanziamenti “Smart&Start” per le start up innovative (DM 24 settembre 2014 Ministero ...

IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2025

Trasferimento dei crediti nella cessione d’azienda da definire nel contratto

Gli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c. costituiscono l’insieme delle norme dedicate alla sorte del patrimonio dell’impresa in caso di circolazione della stessa; essi regolano, rispettivamente, la successione nei contratti, la cessione dei crediti e il ...

IMPRESA 18 giugno 2025

Il conduttore non può chiedere la riduzione del canone a causa del COVID

Arriva in Cassazione l’interpretazione di una norma emergenziale (l’art. 91 del DL 18/2020, c.d. DL “Cura Italia”) che aveva generato numerosi dubbi interpretativi durante la pandemia da COVID 19. La Suprema Corte, nella sentenza n. 16113 ...

IMPRESA 16 giugno 2025

Incerte le sanzioni da applicare al 30 giugno per le mancate polizze catastrofali

Dal prossimo 30 giugno dovrebbero diventare operative le sanzioni per le grandi imprese (quelle che superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri costituti da 25 milioni di euro di stato patrimoniale, 50 milioni di ricavi netti delle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 giugno 2025

Nudo proprietario e usufruttuario solidali per le spese del condominio

Non è infrequente che, all’interno di un condominio, alcuni immobili non appartengano a un soggetto in proprietà piena, ma siano gravati da un diritto reale, come l’usufrutto. In questi casi, occorre coordinare le norme relative al diritto su cosa ...

1 2 3 ... 38 >

TORNA SU