IMPRESA 9 settembre 2025
Medie imprese da assicurare contro i rischi catastrofali entro il 1° ottobre
Si avvicina il termine ultimo, fissato al 1° ottobre, anche per le medie imprese per adeguarsi all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali, introdotto dall’art. 1 commi 101 - 111 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Per le grandi ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 settembre 2025
Accesso dell’erede ai dati digitali del defunto anche a fini difensivi
La grande quantità di dati digitali, account e device di cui ciascuno dispone rende attuale la questione dell’accesso a tali informazioni da parte degli eredi dopo la morte del titolare. Le ragioni di questa esigenza sono facilmente intuibili: da ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 settembre 2025
Non risponde il notaio che non annota il fondo patrimoniale se c’è solo pericolo di danno
Il notaio che non annota l’atto costitutivo del fondo patrimoniale a margine dell’atto di matrimonio non è responsabile se tale condotta ha generato solo un pericolo di diminuzione patrimoniale e non un danno attuale. Questo è il principio espresso ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 28 agosto 2025
Apertura della Cassazione sugli accordi in vista della separazione
Il dibattito sulla ammissibilità, nel nostro ordinamento, dei c.d. accordi prematrimoniali in vista della crisi coniugale sembra muoversi verso la tesi favorevole, dopo una recente decisione della Corte di Cassazione sul punto. Con tali patti, i ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 25 agosto 2025
Possibile per i coniugi optare per un regime patrimoniale atipico
Un recente Studio del Consiglio nazionale del Notariato (n. 4-2025/C) ha indagato l’interessante questione dell’ammissibilità di convenzioni matrimoniali atipiche e di regimi patrimoniali atipici che i coniugi decidano di creare in alternativa alla ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2025
Sulla polizza del conduttore per danni all’immobile, legittimazione all’indennizzo incerta
Non è infrequente nella prassi che un’assicurazione contro i danni sia stipulata da un soggetto diverso dal proprietario del bene assicurato, che è la persona che, in ultima istanza, beneficerà della polizza (si pensi all’assicurazione contro il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 agosto 2025
Ammissibile la rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 23093/2025 resa a seguito di rinvio pregiudiziale, hanno affrontato la dibattuta questione dell’ammissibilità della rinuncia abdicativa a un immobile effettuata dal proprietario con atto ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 agosto 2025
Rischio demografico decisivo per la natura assicurativa delle unit-linked
La questione della natura, finanziaria o previdenziale, delle polizze unit e index linked (quelle in cui il valore del capitale liquidato è collegato all’andamento di fondi di investimento o indici di borsa o panieri azionari) non è risolta, ma ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 agosto 2025
Certificato di abitabilità necessario se il venditore si impegna a trasferire un immobile abitativo
Il venditore che si obblighi a consegnare un unico immobile a uso abitativo, previa unificazione materiale di due unità preesistenti e a conseguire il mutamento di destinazione d’uso, è inadempiente se non pone in essere le modifiche strutturali ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 agosto 2025
Sulla sospensione della prescrizione tra conviventi parola alla Consulta
Le istanze per includere nel concetto di “famiglia” anche i conviventi more uxorio proseguono, dopo la decisione della Corte Costituzionale n. 148/2024 che ha esteso al convivente di fatto la disciplina relativa ai collaboratori dell’impresa ...