ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

IMPRESA 21 marzo 2025

Via libera del Senato al disegno di legge sull’intelligenza artificiale

È stato approvato ieri in Senato il Ddl. 1146, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale” che, insieme al Regolamento Ue 2024/1689, compone il quadro normativo in tema di AI applicabile in Italia. Il testo passa...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 marzo 2025

Dai notai un decalogo sulla gestione dell’eredità digitale

Il tema della sorte del patrimonio digitale dopo la morte del titolare è destinato ad acquisire sempre maggiore rilevanza se si pensa alla grande quantità di dati, account e device di cui ciascuno dispone. Del passaggio di questi beni è necessario ...

IMPRESA 11 marzo 2025

Per gli immobili locati obbligo di polizza catastrofale incerto

Tra 20 giorni scade il termine per le imprese per stipulare i contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni aziendali causati da calamità naturali ed eventi catastrofali, individuati in sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, come...

IMPRESA 4 marzo 2025

Obbligo di polizze catastrofali su beni «impiegati a qualsiasi titolo»

Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio scorso è stato pubblicato il decreto (DM 18/2025) che attua l’obbligo di stipulare un’assicurazione per la protezione da rischi catastrofali, introdotto dall’art. 1 commi 101 - 111 della L. 213/2023 (legge di...

IMPRESA 28 febbraio 2025

In Gazzetta il decreto attuativo sulle polizze catastrofali

È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto (DM 18/2025) che definisce le modalità attuative e altri aspetti rilevanti per l’operatività della disciplina sulle c.d. polizze catastrofali, di cui dovranno dotarsi le imprese entro il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 27 febbraio 2025

Risoluzione anticipata della locazione con risarcimento del danno

La Cassazione a Sezioni Unite n. 4892 depositata il 25 febbraio 2025 si è pronunciata sulla questione se il locatore, quando il contratto è risolto per inadempimento del conduttore, abbia o meno diritto a ottenere un risarcimento consistente nei ...

PROFESSIONI 20 febbraio 2025

Responsabilità disciplinare per il notaio che stipula anche 26 atti al giorno

Il notaio che stipula un numero di atti al giorno tale da non poter garantire la personalità della prestazione, richiesta dal codice deontologico, incorre in responsabilità disciplinare. Il numero di atti rogati, infatti, può provare presuntivamente...

IMPRESA 20 febbraio 2025

Rimane al 31 marzo il termine per stipulare le polizze catastrofali

Resta poco più di un mese alle imprese interessate per stipulare le polizze per i danni causati da calamità naturali. Il testo del Ddl. di conversione del decreto c.d. “Milleproroghe”, divenuto definitivo con il voto di fiducia incassato ieri alla ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 febbraio 2025

Dall’Europa prime regole sull’intelligenza artificiale

Il 1° agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento sull’intelligenza artificiale (Regolamento Ue 2024/1689), il primo sistema di norme sull’AI a livello mondiale, che introduce una serie di obblighi per gli sviluppatori di sistemi AI, ma anche per ...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2025

Locazione di cosa altrui efficace verso il conduttore

Di regola è il proprietario dell’immobile a concederlo in locazione. Non è infrequente, tuttavia, che il contratto sia stipulato, in qualità di locatore, da un soggetto che non è proprietario del bene: si pensi alla locazione di un bene in ...

< 1 ... 3 4 5 ... 39 >

TORNA SU