PROFESSIONI 19 gennaio 2024
Professionisti delegati alla vendita centrali per la distribuzione del ricavato
Con un documento intitolato “Il controllo sugli atti del professionista delegato (artt. 534-ter c.p.c., art. 591-ter c.p.c. e 168 disp. att. c.p.c.)”, diffuso ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e la ...
IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2024
Donazione con parte assente solo in casi specifici
Non è infrequente nella prassi degli affari che ci si trovi a dover stipulare un atto notarile, quale ad esempio una donazione, in tempi brevi, ma non sia possibile avere la disponibilità in tempo utile della simultanea presenza di tutti i comparenti...
IMPRESA 9 gennaio 2024
Entro fine 2024 imprese da assicurare contro i rischi catastrofali
La legge di bilancio 2024 (art. 1 commi 101 - 111 della L. 213/2023) ha introdotto un nuovo obbligo (attualmente limitato alle imprese), che andrà adempiuto entro il 31 dicembre di quest’anno: quello di stipulare un’assicurazione per la protezione da...
PROFESSIONI 3 gennaio 2024
Da domani domande di iscrizione al portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale
A partire da domani, 4 gennaio, e fino al 4 marzo, i consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea dovranno ripresentare la domanda per iscriversi al nuovo “Portale Albo CTU, periti ed ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 dicembre 2023
Natura della dispensa da collazione con incertezze
Quando il coniuge o i figli del de cuius hanno ricevuto in vita delle donazioni da costui, la legge stabilisce che debbano conferire ai coeredi quanto donatogli, a meno che il defunto non li abbia dispensati dal farlo (art. 737 c.c.). Questa ...
IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2023
Per il pignoramento, i mobili nella casa del debitore si presumono di sua proprietà
Quando un creditore ha ottenuto un titolo esecutivo (ad es., una sentenza di condanna o un decreto ingiuntivo) nei confronti del proprio debitore, può procedere a pignorare i suoi beni mobili, immobili o i suoi crediti nei confronti di terzi. Il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 19 dicembre 2023
Poteri autorizzativi del notaio per gli affari relativi a beni ereditari
Lo Studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 59-2023/PC si sofferma sui nuovi poteri autorizzativi riconosciuti al notaio, ex art. 21 del DLgs. 149/2022, in relazione agli affari di volontaria giurisdizione. L’art. 21 del DLgs. 149/2022 ha ...
IMPRESA 14 dicembre 2023
Risarcimento dell’impresa appaltatrice se il superbonus è perso per lavori non eseguiti
Un’altra decisione di merito si è pronunciata recentemente sulle possibili conseguenze che possono derivare all’impresa appaltatrice nel caso in cui non concluda, o addirittura non inizi, gli interventi per i quali il committente avrebbe avuto ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 dicembre 2023
Disposizione eseguibile dal legittimario anche se lede la quota riservata
Un principio cardine in materia successoria è quello della intangibilità della legittima, enunciato all’art. 457 comma 3 c.c., a mente del quale “le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 dicembre 2023
Patrimonio digitale con adeguata pianificazione successoria
Lo Studio n. 1-2023/DI del Consiglio nazionale del Notariato affronta il tema della sorte del patrimonio digitale dopo la morte del relativo titolare. Il contributo dà conto della scarsa protezione normativa apprestata all’accesso degli eredi ai beni...