ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Poteri autorizzativi del notaio per gli affari relativi a beni ereditari

Lo Studio n. 59-2023/PC esamina le principali fattispecie legate alla volontaria giurisdizione

/ Carmela NOVELLA e Cecilia PASQUALE

Martedì, 19 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo Studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 59-2023/PC si sofferma sui nuovi poteri autorizzativi riconosciuti al notaio, ex art. 21 del DLgs. 149/2022, in relazione agli affari di volontaria giurisdizione.

L’art. 21 del DLgs. 149/2022 ha attribuito al notaio rogante la possibilità di rilasciare, su richiesta congiunta delle parti, autorizzazioni “per la stipula di atti pubblici e scritture private autenticate nei quali interviene un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell’autorizzazione di sostegno, ovvero aventi ad oggetto beni ereditari”. Si tratta di una facoltà concorrente con quella che la legge riconosce al giudice.

L’attenzione del Notariato si incentra, in particolare, sull’individuazione degli atti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU