ACCEDI
Martedì, 25 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Da valutare per l’antiriciclaggio l’uso improprio di nuovi strumenti finanziari

L’UIF porta all’attenzione dei destinatari degli obblighi nuove casistiche di operatività anomale che hanno condotto a SOS

/ Stefano DE ROSA

Martedì, 19 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ieri l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato, nell’ambito della collana “Quaderni dell’antiriciclaggio”, il sesto numero della serie dedicata alle casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Come evidenziato nelle premesse, il documento intende essere uno strumento di supporto per i soggetti obbligati (inclusi, quindi, i professionisti) e si propone di offrire esempi di best practice nella collaborazione attiva, anche al fine di innalzare la qualità delle segnalazioni di operazioni sospette.

La descrizione dei singoli casi è introdotta da un breve abstract, che riassume i tratti fondamentali della fattispecie e l’esito degli approfondimenti effettuati dalla UIF, seguito dalla descrizione dei fatti oggetto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU