IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 luglio 2025
Diritti successori del minore adottato in casi particolari verso i parenti dell’adottante
L’art. 566 c.c. stabilisce che, nel caso di successione legittima o ab intestato, i figli succedono in parti uguali al genitore defunto. L’art. 567 comma 1 c.c. chiarisce, poi, che ai figli adottivi competono, nei confronti del padre e/o della ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 17 luglio 2025
Integrano la prova scritta i messaggi whatsapp attestanti la locazione dissimulata
Se il comodato precario di un immobile dissimula, in realtà, una locazione, l’asserito comodatario può resistere alla pretesa di restituzione del bene avanzata dall’altra parte, avvalendosi dei messaggi whatsapp che attestano la richiesta di ...
IMPRESA 10 luglio 2025
Il patronimico di un artista come marchio può confondersi con simili preesistenti
È destinata a proseguire dinanzi alla Commissione dei Ricorsi contro i provvedimenti dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la controversia che, nel 2024, è insorta tra Elettra Lamborghini e la Automobili Lamborghini spa, a fronte della domanda di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 4 luglio 2025
Nuove misure di sostegno per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo
Il 1° luglio scorso è entrato in vigore il DL 95/2025 (c.d. DL “Omnibus” o DL “Economia”), nel quale sono convogliate le “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia ...
IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2025
Registro fisso sulla sentenza che ridetermina il saldo del conto corrente con clausole nulle
Di recente la Suprema Corte si è occupata della determinazione dell’imposta di registro applicabile alla sentenza che: accerta la nullità di singole clausole contenute in un contratto di conto corrente bancario senza, tuttavia, dichiararla nel ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 giugno 2025
Casa coniugale non sempre assegnata all’ex coniuge collocatario del figlio minore
L’attribuzione del diritto di abitare l’immobile precedentemente adibito a residenza comune dei coniugi non rappresenta una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione o al divorzio o un modo per realizzare il mantenimento...
ECONOMIA & SOCIETÀ 14 giugno 2025
Rinuncia della parte adempiente alla risoluzione di diritto del contratto con dubbi
Nei contratti a prestazioni corrispettive, l’inadempimento di una delle parti legittima il contraente che abbia eseguito la propria prestazione ad agire in giudizio, ai sensi dell’art. 1453 c.c., per chiedere l’altrui condanna all’adempimento, ovvero...
FISCO 6 giugno 2025
Assoggettabili al bollo le garanzie che assistono i prestiti obbligazionari
La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza resa nella causa C-685/23, pubblicata ieri, ha affermato che gli artt. 5 paragrafo 2 lett. b) e 6 paragrafo 1 lett. d) della Direttiva (Ce) 12 febbraio 2008 n. 7, concernente le imposte indirette sulla ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2025
Studi associati con dubbio IRAP
La recente sentenza della C.G.T. I° Reggio Emilia n. 113/2/25 offre lo spunto per ritornare sul tema dell’assoggettamento a IRAP degli studi associati e delle associazioni tra professionisti, in generale, e delle associazioni di notai, in particolare...
ECONOMIA & SOCIETÀ 2 giugno 2025
Ammissibile la domanda di usucapione aggiunta all’azione negatoria in corso di causa
Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 11455/2025, si sono espresse nel senso dell’ammissibilità del contegno dell’attore, il quale, dopo aver formulato con l’atto introduttivo del giudizio un’actio negatoria servitutis, a fronte della ...