ACCEDI
Mercoledì, 27 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il patronimico di un artista come marchio può confondersi con simili preesistenti

La registrazione del marchio posteriore è possibile solo in presenza di giusti motivi

/ Carmela NOVELLA

Giovedì, 10 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

È destinata a proseguire dinanzi alla Commissione dei Ricorsi contro i provvedimenti dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la controversia che, nel 2024, è insorta tra Elettra Lamborghini e la Automobili Lamborghini spa, a fronte della domanda di registrazione del marchio “ELETTRA LAMBORGHINI”, avanzata dalla prima relativamente a prodotti rientranti in svariate classi merceologiche (ad esempio, cosmetici, articoli di abbigliamento, scarpe e pelletteria) e osteggiata dalla società per la lamentata lesione dei propri diritti anteriori derivanti da registrazioni di marchi nazionali ed europei per segni simili e, anche, per le medesime classi merceologiche.

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 18675 dell’8 luglio 2025, ha, infatti, disposto la cassazione con rinvio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU