ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 gennaio 2025

Si può escludere il recesso ad nutum se il contratto d’opera ha un termine finale

Con l’ordinanza n. 1375 del 20 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato principio secondo cui, in tema di contratto di prestazione d’opera professionale, la facoltà di recesso ad nutum da parte del cliente, prevista dall’art. ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 gennaio 2025

Niente querela di falso se il foglio firmato in bianco ha contenuti diversi da quelli pattuiti

Il sottoscrittore di un foglio firmato in bianco può proporre querela di falso, in via principale o incidentale, al fine di vincere l’efficacia probatoria del documento, nella sola ipotesi (di falsità c.d. materiale) in cui deduca che la relativa ...

FISCO 14 gennaio 2025

Senza esenzioni l’iscrizione ipotecaria derivante dal verbale di mediazione

Con la risposta a interpello n. 3/2025, pubblicata ieri, 13 gennaio, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’iscrizione ipotecaria eseguita, ai sensi dell’art. 12 del DLgs. 28/2010, in forza del verbale contenente l’accordo di conciliazione, non ...

FISCO 7 gennaio 2025

Confermato il registro al 3% per gli atti di trasferimento di diritti edificatori

Nello Studio del 20 dicembre 2024 n. 116-2024/T, il Consiglio nazionale del Notariato ha esaminato le modifiche apportate dal DLgs. 139/2024 agli artt. 9 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86 e 4 della Tariffa allegata al DLgs. 347/90, in ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 27 dicembre 2024

Donazione non revocabile per sopravvenienza del secondo figlio

L’art. 803 c.c. annovera tra i casi di revocabilità della donazione la sopravvenienza di figli o discendenti del donante. Nello specifico, la norma in questione dispone:
- al comma 1, che “le donazioni fatte da chi non aveva o ignorava di avere ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 dicembre 2024

Responsabilità contrattuale verso l’INPS per la banca che paga ratei di pensione indebiti

Il contegno dell’istituto di credito, il quale abbia pagato a un delegato somme per ratei di pensione non più spettanti a fronte dell’avvenuto decesso del delegante, dà luogo a responsabilità risarcitoria di tipo contrattuale ex art. 1218 c.c. nei ...

FISCO 21 dicembre 2024

Al custode gli adempimenti fiscali per i beni sotto sequestro preventivo

Con la risposta a interpello n. 268 di ieri, 20 dicembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso in cui un soggetto venga nominato con un primo provvedimento custode giudiziale di beni ereditari sottoposti a sequestro preventivo e con un ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 dicembre 2024

Non rinunciabile l’eredità accettata per il minore senza redazione di inventario

Con la sentenza del 6 dicembre 2024 n. 31310, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato che la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2024

Vendita di cosa altrui acquistata per morte dal terzo di dubbia validità

L’art. 1478 c.c. contempla una particolare figura di vendita ad effetti obbligatori denominata “vendita di cosa altrui”. In questo schema negoziale, il venditore promette all’altra parte il trasferimento della proprietà di un bene, mobile o immobile...

ECONOMIA & SOCIETÀ 3 dicembre 2024

Estesa ai contratti di affitto d’azienda la convalida di sfratto per morosità

Il DLgs. 164/2024 (c.d. correttivo della riforma Cartabia) è intervenuto, tra l’altro, sul testo dell’art. 658 c.p.c., includendo espressamente l’affittuario di azienda, l’affittuario coltivatore diretto, il mezzadro e il colono tra i potenziali ...

< 1 ... 3 4 5 ... 15 >

TORNA SU