FISCO 13 febbraio 2025
In dichiarazione di successione gli utili agli eredi dell’usufruttuario di quote sociali
Nella risposta a interpello n. 30, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, nel caso in cui una società abbia erogato agli eredi del de cuius, titolare del diritto di usufrutto su una certa percentuale di partecipazioni sociali, le ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 febbraio 2025
Recesso ad nutum dal comodato di un immobile stipulato senza termine per il figlio
Se il contratto di comodato non contiene l’espressa pattuizione di un termine finale al sopraggiungere del quale il comodatario dovrà adempiere all’obbligazione di restituire al comodante la cosa gratuitamente concessagli in godimento, si pone il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 febbraio 2025
Non risolubile il preliminare senza il consenso di tutti i promittenti venditori
La Cassazione, nell’ordinanza n. 2967 pubblicata ieri, ha affermato che nell’ipotesi in cui le parti di un contratto preliminare escludano convenzionalmente il diritto di recesso del promissario acquirente, e questi, con successiva scrittura privata ...
FISCO 4 febbraio 2025
Decadenza dalla prima casa acquistata in comunione con solidarietà
Tra le ipotesi di decadenza dall’agevolazione prima casa, una si verifica se l’immobile acquistato con i benefici viene alienato prima che siano trascorsi 5 anni dall’acquisto, salvo che il contribuente, entro un anno dall’alienazione, acquisti un ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 31 gennaio 2025
Delibera assembleare nulla se incide su un bene di proprietà del singolo condomino
In tema di condominio negli edifici, la delibera assembleare di approvazione dell’intervento di installazione di un ascensore, comportante la compromissione della proprietà privata del singolo condomino che non abbia partecipato all’assemblea, è ...
IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2025
Nozione controversa per la trascuratezza che giustifica l’azione surrogatoria
L’ordinanza interlocutoria n. 23/2025 della Cassazione offre lo spunto per esaminare due questioni concernenti l’azione surrogatoria ex art. 2900 c.c., oggetto di dibattiti non ancora sopiti e, pertanto, rimesse alla Prima Presidente affinché valuti ...
PROFESSIONI 23 gennaio 2025
Nella divisione endoesecutiva vendita delegabile anche a commercialisti e avvocati
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 65-2024/PC, ha esaminato il ruolo dei professionisti nell’ambito della divisione endoesecutiva, vale a dire quella che è effettuata incidentalmente al processo esecutivo. Si ricorda che la ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 23 gennaio 2025
Correttivo sulla mediazione civile e commerciale in vigore dal 25 gennaio
Il 25 gennaio 2025 entra in vigore il DLgs. 216/2024, recante “Disposizioni integrative e correttive al DLgs. 10 ottobre 2022 n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita”. Con riguardo alla mediazione, sono ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 gennaio 2025
Si può escludere il recesso ad nutum se il contratto d’opera ha un termine finale
Con l’ordinanza n. 1375 del 20 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato principio secondo cui, in tema di contratto di prestazione d’opera professionale, la facoltà di recesso ad nutum da parte del cliente, prevista dall’art. ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 15 gennaio 2025
Niente querela di falso se il foglio firmato in bianco ha contenuti diversi da quelli pattuiti
Il sottoscrittore di un foglio firmato in bianco può proporre querela di falso, in via principale o incidentale, al fine di vincere l’efficacia probatoria del documento, nella sola ipotesi (di falsità c.d. materiale) in cui deduca che la relativa ...