FISCO 2 dicembre 2024
Integrabile pro contribuente la dichiarazione dell’imposta sostitutiva mutui
Con la circolare n. 14/2024, l’ABI ha illustrato il quadro delle modifiche introdotte, nella legislazione tributaria, dal DLgs. 139/2024, recante “Disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 novembre 2024
Perdita del diritto di accettare l’eredità per scadenza del termine richiesto controvertibile
Dopo l’apertura della successione per causa di morte, i chiamati a subentrare nella titolarità delle posizioni giuridiche soggettive lasciate vacanti dal de cuius possono scegliere se accettare l’eredità, acquistando così, con effetto retroattivo, la...
ECONOMIA & SOCIETÀ 26 novembre 2024
Tutelabili con azione revocatoria anche i crediti contestati giudizialmente
La Cassazione, con l’ordinanza n. 30231 depositata ieri, ha affermato due principi di diritto in tema di azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c.: l’uno afferente ai presupposti che giustificano l’esperimento dell’iniziativa in questione da ...
FISCO 13 novembre 2024
Avviamento collegato alla rivendita di tabacchi nella base imponibile del registro
In tema di imposta di registro sulle cessioni d’azienda, il valore dell’azienda ceduta (ex art. 51 comma 4 del DPR 131/86, nel testo anteriore alla riforma dei tributi indiretti diversi dall’IVA di cui al DLgs. 139/2024) comprende anche l’avviamento ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 12 novembre 2024
Risoluzione del contratto di locazione con effetti estintivi dei diritti dei terzi
Con l’ordinanza n. 28895, pubblicata ieri, la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui, quando l’esistenza di un contratto venga in rilevo non già come fonte di obbligazioni reciproche tra le parti, bensì come presupposto per l’...
ECONOMIA & SOCIETÀ 8 novembre 2024
Giudice dello Stato Ue in cui sono i beni ereditari competente per le successioni transfrontaliere
La Corte di Giustizia Ue, con una sentenza pubblicata ieri, resa nella causa C-291/23, ha risolto una questione interpretativa sollevata dal giudice del rinvio in merito ai criteri di collegamento che, con riguardo alle controversie in materia di ...
FISCO 7 novembre 2024
Dubbi sull’esclusione delle donazioni ante 25 ottobre 2001 dal coacervo
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 101-2024/T, analizza l’impatto del DLgs. 139/2024 (recante disposizioni per la razionalizzazione delle imposte indirette diverse dall’IVA) sulla disciplina del coacervo successorio e donativo di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 30 ottobre 2024
Correttivo della mediazione civile e commerciale approvato in via preliminare*
Con il documento del 29 ottobre 2024, il CNDCEC e la FNC hanno esaminato la disciplina della mediazione civile e commerciale di cui al DLgs. 28/2010, illustrando le evoluzioni normative che hanno interessato questa materia e soffermandosi, in ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 25 ottobre 2024
Chi concede in locazione l’immobile per fini estranei all’attività professionale è consumatore
Con una sentenza pubblicata ieri, resa nella causa C-347/23, la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 2 lett. b) della Direttiva (Ue) 93/13, il quale declina nei seguenti termini la definizione di “consumatore” ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 ottobre 2024
Acquisto automatico dei beni del debitore inadempiente con limiti e aperture
Il creditore titolare di garanzie reali, quali il pegno e l’ipoteca, sui beni del debitore ha diritto, nel caso di inadempimento da parte di quest’ultimo, di soddisfarsi su tali beni, in sede di esecuzione forzata, con preferenza rispetto ai ...