ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 marzo 2025

Niente perdita del diritto di credito per l’abusivo frazionamento della domanda

Con la sentenza n. 7299, depositata ieri, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato, per la quarta volta in 25 anni, il tema dell’abusivo frazionamento della domanda giudiziale di condanna al pagamento di crediti, nonché delle sanzioni ad ...

FISCO 10 marzo 2025

Nuova sezione V-bis per l’autoliquidazione nella dichiarazione di successione

Dal 14 febbraio 2025, è operativa la presentazione telematica del modello di dichiarazione di successione come aggiornato (provv. Direttore Agenzia delle Entrate n. 47335/2025), per recepire le novità della riforma fiscale in materia di imposta di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 marzo 2025

Amministrazione di sostegno senza il beneficio per minori, interdetti e inabilitati

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello studio n. 73-2024/PC, ha posto in luce, tra le altre cose, alcuni problemi interpretativi legati al regime degli acquisti mortis causa del beneficiario dell’amministrazione di sostegno. Il contributo ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2025

Incerti i requisiti per applicare le distanze legali alla ristrutturazione di un tetto

L’art. 873 c.c. stabilisce che le costruzioni su fondi confinanti, a meno che non siano unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non inferiore a tre metri. È fatta salva la possibilità per i regolamenti locali di prevedere una distanza ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 21 febbraio 2025

Nulla la donazione all’amministratore di sostegno che non ha presentato il rendiconto

L’amministrazione di sostegno è un istituto di protezione pensato per la cura degli interessi del soggetto, maggiore di età, colpito da infermità o da menomazione fisica o psichica, tale da impedirgli, anche solo parzialmente o temporaneamente, di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 febbraio 2025

Provvigione del mediatore con indicazione facoltativa in atto

Dal 12 gennaio 2025, non è più obbligatorio indicare la provvigione spettante al mediatore negli atti di compravendita immobiliare. L’indicazione della spesa sostenuta per l’attività di mediazione può essere facoltativamente sostituita dall’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 febbraio 2025

Dall’Europa prime regole sull’intelligenza artificiale

Il 1° agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento sull’intelligenza artificiale (Regolamento Ue 2024/1689), il primo sistema di norme sull’AI a livello mondiale, che introduce una serie di obblighi per gli sviluppatori di sistemi AI, ma anche per ...

PROFESSIONI 14 febbraio 2025

Risponde solo per dolo o colpa grave il delegato alla vendita nell’espropriazione forzata

Nello Studio n. 67-2024/PC, il Consiglio nazionale del Notariato ha affrontato, tra l’altro, il problema del regime della responsabilità civile del professionista (notaio, avvocato, commercialista) per gli eventuali danni cagionati ai terzi nell’...

FISCO 13 febbraio 2025

In dichiarazione di successione gli utili agli eredi dell’usufruttuario di quote sociali

Nella risposta a interpello n. 30, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, nel caso in cui una società abbia erogato agli eredi del de cuius, titolare del diritto di usufrutto su una certa percentuale di partecipazioni sociali, le ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 febbraio 2025

Recesso ad nutum dal comodato di un immobile stipulato senza termine per il figlio

Se il contratto di comodato non contiene l’espressa pattuizione di un termine finale al sopraggiungere del quale il comodatario dovrà adempiere all’obbligazione di restituire al comodante la cosa gratuitamente concessagli in godimento, si pone il ...

< 1 ... 4 5 6 ... 17 >

TORNA SU