ECONOMIA & SOCIETÀ 21 ottobre 2024
Assegno di divorzio con collegamento tra squilibrio economico e apporti dati alla famiglia
Con la sentenza 16 settembre 2024 n. 24795, la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dei presupposti che giustificano il riconoscimento del diritto all’assegno di divorzio di cui all’art. 5 della L. 898/1970. Nello specifico, i giudici di ...
FISCO 11 ottobre 2024
In arrivo l’autoliquidazione dell’imposta di successione*
Lo scorso 3 ottobre è entrato in vigore il DLgs. 18 settembre 2024 n. 139, recante disposizioni per la razionalizzazione delle imposte indirette diverse dall’IVA. In attesa del 1° gennaio 2025, data in cui le nuove disposizioni acquisteranno piena ...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2024
Ancora incerte le sorti dei mutui con interessi legati all’Euribor
Il dibattito relativo alle sorti dei contratti di finanziamento che rimettono all’andamento dell’Euribor la determinazione dei tassi di interesse è ancora acceso presso le sezioni semplici della Corte di Cassazione, tanto che l’ordinanza ...
FISCO 3 ottobre 2024
In Gazzetta la riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 di ieri è stato pubblicato il DLgs. 18 settembre 2024 n. 139, recante le disposizioni per la razionalizzazione delle imposte indirette diverse dall’IVA, emanato dal Governo in forza della delega di cui all’art. 10 ...
FISCO 16 settembre 2024
Accollo del debito obbligazionario con registro fisso
Con la risposta a interpello n. 170/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’atto mediante il quale la società capogruppo si accolla, con effetto liberatorio, il debito nascente dal titolo obbligazionario emesso da altra società appartenente ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2024
Atti costitutivi di servitù su terreni agricoli con registro al 9%
Una recente decisione della Suprema Corte offre lo spunto per ripercorrere i termini (e le soluzioni) del dibattito che, per lungo tempo, ha visto coinvolte la giurisprudenza e l’Agenzia delle Entrate circa il problema dell’aliquota applicabile, ai ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 settembre 2024
Va garantita la salvezza dei diritti acquistati in buona fede dai terzi
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 52-2024/PC, ha affrontato alcune questioni interpretative connesse al comma 6 dell’art. 21 del DLgs. 149/2022, ove si prevede che le autorizzazioni rilasciate dal notaio, ai sensi del comma 1, per...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 30 agosto 2024
I limiti alla prova della simulazione non valgono per i legittimari
Gli artt. 1414 e ss. c.c. disciplinano il fenomeno della simulazione, il quale ricorre allorché le parti stipulano un contratto al solo scopo di poterlo invocare agli occhi dei terzi, con la contestuale intesa (definita accordo simulatorio) che gli ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 9 agosto 2024
Per l’accesso del creditore al sequestro conservativo necessari due presupposti
L’art. 2740 c.c. riconosce al creditore insoddisfatto la possibilità di aggredire l’intero patrimonio del debitore, procedendo, a propria scelta, al pignoramento dei beni mobili e/o immobili di cui quest’ultimo sia proprietario, ovvero dei crediti ...
FISCO 29 luglio 2024
Esclusa la responsabilità solidale degli ETS per l’imposta su successioni e donazioni
A far data dal 3 agosto 2024 entrerà in vigore la L. 104/2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 19 luglio 2024 n. 168 e recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”. Tra le norme, assai eterogenee, ...