ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dubbi sull’esclusione delle donazioni ante 25 ottobre 2001 dal coacervo

Per il Notariato l’orientamento secondo cui il DL 262/2006 ha istituito un tributo «nuovo» sarebbe un argomento decisivo a favore dell’esclusione

/ Carmela NOVELLA

Giovedì, 7 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 101-2024/T, analizza l’impatto del DLgs. 139/2024 (recante disposizioni per la razionalizzazione delle imposte indirette diverse dall’IVA) sulla disciplina del coacervo successorio e donativo di cui agli artt. 8 comma 4 e 57 del DLgs. 346/90. Il contributo si propone, in particolare, di dare risposta ad alcune questioni interpretative da considerarsi ancora aperte con specifico riferimento all’istituto del coacervo donativo, ossia l’inclusione nel coacervo delle: donazioni stipulate anteriormente al 25 ottobre 2001, e perciò sottoposte a tassazione sulla base della normativa vigente prima dell’abrogazione dell’imposta di successione e donazione (disposta dalla L. 383/2001); altre liberalità indirette collegate ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU