ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Tutelabili con azione revocatoria anche i crediti contestati giudizialmente

Il terzo avente causa del debitore è tenuto al risarcimento del danno da fatto illecito se rende irrealizzabile il ripristino della garanzia patrimoniale

/ Carmela NOVELLA

Martedì, 26 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con l’ordinanza n. 30231 depositata ieri, ha affermato due principi di diritto in tema di azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c.: l’uno afferente ai presupposti che giustificano l’esperimento dell’iniziativa in questione da parte del creditore; l’altro relativo alla tutela risarcitoria del creditore il quale sia stato privato della possibilità di esercitare utilmente l’azione revocatoria (e/o di portare utilmente ad esecuzione la sentenza di accoglimento di essa) per effetto del fatto illecito del terzo.

Nello specifico, in ordine al primo tra i profili considerati, i giudici di legittimità hanno ribadito (nello stesso senso, in precedenza, Cass. 13 settembre 2019 n. 22859) che l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. non presuppone ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU