IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2025
Registro fisso sulla sentenza che ridetermina il saldo del conto corrente con clausole nulle
Di recente la Suprema Corte si è occupata della determinazione dell’imposta di registro applicabile alla sentenza che: accerta la nullità di singole clausole contenute in un contratto di conto corrente bancario senza, tuttavia, dichiararla nel ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 giugno 2025
Casa coniugale non sempre assegnata all’ex coniuge collocatario del figlio minore
L’attribuzione del diritto di abitare l’immobile precedentemente adibito a residenza comune dei coniugi non rappresenta una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione o al divorzio o un modo per realizzare il mantenimento...
ECONOMIA & SOCIETÀ 14 giugno 2025
Rinuncia della parte adempiente alla risoluzione di diritto del contratto con dubbi
Nei contratti a prestazioni corrispettive, l’inadempimento di una delle parti legittima il contraente che abbia eseguito la propria prestazione ad agire in giudizio, ai sensi dell’art. 1453 c.c., per chiedere l’altrui condanna all’adempimento, ovvero...
FISCO 6 giugno 2025
Assoggettabili al bollo le garanzie che assistono i prestiti obbligazionari
La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza resa nella causa C-685/23, pubblicata ieri, ha affermato che gli artt. 5 paragrafo 2 lett. b) e 6 paragrafo 1 lett. d) della Direttiva (Ce) 12 febbraio 2008 n. 7, concernente le imposte indirette sulla ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2025
Studi associati con dubbio IRAP
La recente sentenza della C.G.T. I° Reggio Emilia n. 113/2/25 offre lo spunto per ritornare sul tema dell’assoggettamento a IRAP degli studi associati e delle associazioni tra professionisti, in generale, e delle associazioni di notai, in particolare...
ECONOMIA & SOCIETÀ 2 giugno 2025
Ammissibile la domanda di usucapione aggiunta all’azione negatoria in corso di causa
Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 11455/2025, si sono espresse nel senso dell’ammissibilità del contegno dell’attore, il quale, dopo aver formulato con l’atto introduttivo del giudizio un’actio negatoria servitutis, a fronte della ...
PROFESSIONI 14 maggio 2025
Il notaio inadempiente non rimborsa il prezzo pagato prima del rogito del bene perduto
Il notaio che roghi un contratto di compravendita immobiliare senza accertare l’esistenza di una trascrizione o iscrizione pregiudizievole è tenuto a risarcire il danno causalmente connesso al proprio inadempimento. Nel caso in cui il compratore ...
FISCO 12 maggio 2025
Per il registro solidarietà paritaria tra le parti con compensazione delle spese di lite
Per i provvedimenti pubblicati o emanati dall’Autorità giudiziaria a far data dal 1° gennaio 2025, sono operative le nuove regole sull’imposta di registro introdotte nel DPR 131/86 dal DLgs. 139/2024, che ha dato attuazione alla delega fiscale per la...
FISCO 9 maggio 2025
Scrittura privata che risolve la locazione dimostrabile anche senza la registrazione
Con l’ordinanza n. 12081, depositata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione torna sul tema dei mezzi con cui il contribuente può dimostrare all’Amministrazione finanziaria la “fine” del contratto di locazione, che può legittimare la mancata ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 maggio 2025
Immobili non pignorabili per l’omesso pagamento di bollette energetiche condominiali
La L. 24 aprile 2025 n. 60 ha convertito, con modificazioni, il DL 28 febbraio 2025 n. 19 (c.d. decreto “Bollette”). Tra le novità introdotte, per la prima volta, in sede di conversione, si segnala l’aggiunta dei commi 2-bis e 2-ter nell’art. 2 del ...