ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 maggio 2025

Non ha diritto alla restituzione l’ex convivente che ha pagato il mutuo dell’altro

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 11337 del 30 aprile 2025, ha ribadito il principio di diritto secondo cui l’attribuzione patrimoniale fatta a favore del convivente more uxorio configura l’adempimento di un’obbligazione naturale, qualora non...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 aprile 2025

Lotta alle false recensioni on line nel Ddl. annuale su piccole e medie imprese

Tra le molteplici disposizioni contenute nello schema di disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese ex art. 18 della L. 180/2011 ve ne sono alcune, accorpate nel Capo IV, finalizzate a contrastare il fenomeno delle false recensioni on ...

FISCO 17 aprile 2025

Uffici chiamati all’uniformità dopo la riforma dell’imposta sulle successioni

Con la circolare n. 3, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle principali novità introdotte nel DLgs. 346/90 (c.d. Testo unico dell’imposta sulle successioni e donazioni) dal DLgs. 139/2024, cui si deve l’attuazione della ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 aprile 2025

Per l’assegno di mantenimento necessaria la pregressa comunione tra i coniugi

In linea di principio, alla separazione giudiziale dei coniugi si accompagna la possibilità, per uno di essi, di ottenere dall’altro la corresponsione di una somma a titolo di assegno di mantenimento. Questo diritto trova la propria base normativa...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 11 aprile 2025

Il figlio nato fuori dal matrimonio può interrompere l’usucapione dei beni ereditari

Il figlio nato fuori dal matrimonio può agire in giudizio, ai sensi dell’art. 269 c.c., al fine di ottenere la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità, con efficacia retroattiva fin dalla nascita, nei medesimi casi in cui è ammesso il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 aprile 2025

Il promissario acquirente che provoca la risoluzione del preliminare risarcisce il danno

Nella sentenza n. 8905 del 3 aprile 2025, la Cassazione ha enunciato tre principi di diritto risolutivi di alcune peculiari questioni venute in rilievo, nel caso di specie, a fronte della stipulazione di un preliminare di compravendita immobiliare, ...

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2025

Sulle fideiussioni specifiche con clausole lesive della concorrenza dibattito aperto

È ancora aperto presso la giurisprudenza di merito e di legittimità il dibattito circa la possibilità di applicare alle fideiussioni specifiche (rilasciate a copertura di debiti originati da specifici rapporti negoziali, cui le parti hanno fatto ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 aprile 2025

L’abbonamento non dà automatico diritto a una tariffa agevolata per le partite

La Cassazione, nell’ordinanza n. 7623 del 21 marzo 2025, ha affermato che in tema contratto di abbonamento ad assistere a determinate partite sportive, nella specie calcistiche, il diritto dell’abbonato di fruire di una tariffa agevolata rispetto al ...

FISCO 1 aprile 2025

Se il locatore non chiede gli interessi, questi non sono tassabili

Sia in caso di locazione a uso abitativo che di locazione a uso diverso dall’abitativo, il diritto del locatore a percepire gli interessi contrattualmente pattuiti in contratto sorge solo con la richiesta di pagamento di queste somme, diretta al ...

FISCO 29 marzo 2025

Prima casa da valutare alla data della trascrizione dell’acquisto e della voltura catastale

In ipotesi di successione ereditaria avente a oggetto fabbricati, ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile in materia di imposta ipotecaria e catastale e della possibilità di fruizione dell’agevolazione prima casa, il momento ...

< 1 2 3 ... 16 >

TORNA SU