FISCO 9 agosto 2025
Rimborsabile l’eccedenza del registro sull’indennità commutata in canone di locazione
Nella risposta a interpello n. 207/2025, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la ricostituzione retroattiva del rapporto di locazione per effetto della rinuncia alla disdetta, intervenuta ai sensi dell’art. 4 comma 2-octies del ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 9 agosto 2025
Giovane imprenditore agricolo preferito tra i confinanti per prelazione e riscatto
L’art. 8 della L. 36/2024 accorda all’“impresa giovanile agricola” o al “giovane imprenditore agricolo” di cui all’art. 2 la preferenza, tra più confinanti, ai fini dell’esercizio dei diritti di:
- prelazione ex art. 7 della L. 817/1971;
- ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2025
Niente principio della maggioranza per le deliberazioni del condominio «minimo»
In tema di condominio negli edifici, l’art. 1136 c.c. stabilisce che l’assemblea condominiale adotta le proprie deliberazioni in base al principio della maggioranza. Nello specifico, i commi 2 e 3 della norma in discorso enunciano le regole generali ...
FISCO 31 luglio 2025
Sentenza che riconosce la cittadinanza italiana di più soggetti con un unico registro
La sentenza che riconosce la cittadinanza italiana di più soggetti sconta un’unica imposta di registro in misura fissa, ai sensi dell’art. 8 comma 1 lett. d) della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/1986, in quanto atto dell’autorità giudiziaria ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 luglio 2025
Diritti successori del minore adottato in casi particolari verso i parenti dell’adottante
L’art. 566 c.c. stabilisce che, nel caso di successione legittima o ab intestato, i figli succedono in parti uguali al genitore defunto. L’art. 567 comma 1 c.c. chiarisce, poi, che ai figli adottivi competono, nei confronti del padre e/o della ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 17 luglio 2025
Integrano la prova scritta i messaggi whatsapp attestanti la locazione dissimulata
Se il comodato precario di un immobile dissimula, in realtà, una locazione, l’asserito comodatario può resistere alla pretesa di restituzione del bene avanzata dall’altra parte, avvalendosi dei messaggi whatsapp che attestano la richiesta di ...
IMPRESA 10 luglio 2025
Il patronimico di un artista come marchio può confondersi con simili preesistenti
È destinata a proseguire dinanzi alla Commissione dei Ricorsi contro i provvedimenti dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la controversia che, nel 2024, è insorta tra Elettra Lamborghini e la Automobili Lamborghini spa, a fronte della domanda di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 4 luglio 2025
Nuove misure di sostegno per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo
Il 1° luglio scorso è entrato in vigore il DL 95/2025 (c.d. DL “Omnibus” o DL “Economia”), nel quale sono convogliate le “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia ...
IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2025
Registro fisso sulla sentenza che ridetermina il saldo del conto corrente con clausole nulle
Di recente la Suprema Corte si è occupata della determinazione dell’imposta di registro applicabile alla sentenza che: accerta la nullità di singole clausole contenute in un contratto di conto corrente bancario senza, tuttavia, dichiararla nel ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 giugno 2025
Casa coniugale non sempre assegnata all’ex coniuge collocatario del figlio minore
L’attribuzione del diritto di abitare l’immobile precedentemente adibito a residenza comune dei coniugi non rappresenta una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione o al divorzio o un modo per realizzare il mantenimento...