ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Niente principio della maggioranza per le deliberazioni del condominio «minimo»

/ Carmela NOVELLA

Venerdì, 1 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di condominio negli edifici, l’art. 1136 c.c. stabilisce che l’assemblea condominiale adotta le proprie deliberazioni in base al principio della maggioranza. Nello specifico, i commi 2 e 3 della norma in discorso enunciano le regole generali secondo cui la delibera condominiale è valida se approvata, rispettivamente: in prima convocazione, “con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”; in seconda convocazione, “dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’edificio”. Maggioranze diverse sono, inoltre, prescritte nella disciplina codicistica per talune tipologie di delibere: si pensi, ad esempio, alle delibere

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU