ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Non rinunciabile l’eredità accettata per il minore senza redazione di inventario

Per godere del beneficio l’erede deve redigere l’inventario entro un anno dal compimento della maggiore età

/ Carmela NOVELLA

Mercoledì, 11 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza del 6 dicembre 2024 n. 31310, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato che la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell’inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo priva di efficacia la rinuncia all’eredità manifestata dallo stesso una volta raggiunta la maggiore età.

In precedenza, come si evince dalla lettura della pronuncia in commento, la questione era stata oggetto di soluzioni contrastanti elaborate dalla stessa giurisprudenza di legittimità. L’illustrazione delle tesi che si sono scontrate sul punto è preceduta dalla ricognizione del quadro normativo di riferimento.

A venire in rilievo è, innanzitutto, l’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU