FISCO 13 ottobre 2018
Diritto di abitazione del convivente superstite fuori dalla dichiarazione di successione
Il diritto di abitazione spettante, a norma dell’art. 1 comma 42 della L. 76/2016, al convivente di fatto del defunto, non deve essere indicato nella dichiarazione di successione, in quanto si tratta di un diritto personale di godimento attribuito ad...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2018
Incertezza sulla validità della rinuncia all’indennità di avviamento
Nell’ambito di un contratto di locazione ad uso non abitativo, le parti potrebbero prevedere una clausola con cui il conduttore rinunci all’indennità di avviamento, ossia a quella somma, prevista all’art. 34 della L. 392/78, che gli spetta alla ...
PROFESSIONI 26 settembre 2018
Responsabilità dello studio non esclusa con consegna tardiva di documenti da parte del cliente
Con la sentenza n. 22545 depositata ieri, la Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Brescia che condannava i titolari di uno studio professionale a risarcire il danno patito da una cliente a cui era stato revocato un ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 25 settembre 2018
La clausola claims made è meritevole, ma può valutarsi la causa in concreto
L’assicurazione contenente una clausola claims made (a richiesta fatta) costituisce deroga legittima all’art. 1917 c.c., che non richiede un vaglio di meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti ex art. 1322 comma 2 c.c. Il contraente potrà ...
IMPRESA 14 settembre 2018
Il mutuo fondiario oltre il limite di finanziabilità non è nullo
Nelle operazioni di credito fondiario, dal superamento del limite di finanziabilità dell’80% del valore dell’immobile non può derivare la nullità del contratto (e la conversione in mutuo ordinario), in quanto l’individuazione del suddetto limite non ...
IMPRESA 13 settembre 2018
La nullità della durata della locazione non rende nullo l’intero contratto
La clausola che stabilisce una durata inferiore ai sei anni per il contratto di locazione di immobile a uso non abitativo è sostituita di diritto da quanto previsto all’art. 27 comma 4 della L. 392/78 (che, rinviando al comma 1, dispone una durata di...
FISCO 31 agosto 2018
L’ipoteca su un bene alienato con atto non trascritto consente di pignorare
L’iscrizione dell’ipoteca fatta dal creditore su un bene immobile, originariamente del debitore, ma successivamente alienato, consente al creditore di pignorare il bene, anche se l’iscrizione sia avvenuta due giorni dopo la vendita. Così la ...
FISCO 13 agosto 2018
Per gli ETS adeguamento alla nuova norma esente da imposta di registro
Nello Studio n. 72-2018/T, il Consiglio nazionale del Notariato ha illustrato la disciplina in materia di imposte indirette contenuta nel Codice del Terzo settore (DLgs. 117/2017), che prevede significative agevolazioni fiscali per alcuni atti posti ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 6 agosto 2018
Le assicurazioni unit linked sono funzionali alla ricerca di rendimenti
Con il documento di luglio 2018, la Fondazione nazionale commercialisti individua alcuni strumenti, definiti di “Wealth Planning”, per la pianificazione e protezione del patrimonio. Gli istituti suggeriti dai commercialisti sono finalizzati, da un ...
FISCO 4 luglio 2018
L’inedificabilità sopravvenuta esclude l’IVA
Con lo Studio n. 16-2018/T, il Notariato è tornato sulle definizioni di “terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria” e “terreno agricolo”, per distinguerli ai fini dell’applicazione delle imposte. Si ricorda che in materia di imposte ...