Le Entrate ed Equitalia rispondono per la cancellazione tardiva dell’ipoteca
La Suprema Corte ha individuato nel caso elementi che configurano per l’Agenzia la responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c.
L’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rispondono in solido per i danni patrimoniali patiti dal contribuente per la cancellazione dell’ipoteca esattoriale avvenuta con ritardo rispetto alla sentenza di annullamento della cartella.
Questo è quanto affermato nell’ordinanza n. 4558, depositata ieri dalla Cassazione, che ha condannato l’Amministrazione finanziaria e l’ente di riscossione a risarcire il danno derivante dall’illegittimo mantenimento dell’ipoteca esattoriale sugli immobili della società contribuente.
Questi i fatti: la Commissione tributaria provinciale annullava la cartella di pagamento sulla base della quale era stata iscritta ipoteca esattoriale (ex art. 77 del DPR 602/73), con sentenza pubblicata in data 8 settembre 2008. Il 31 ottobre 2008 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41