ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 13 giugno 2018

Non basta citare il regolamento di condominio contrattuale nell’atto

Il notaio davanti al quale il costruttore dell’edificio e il consumatore stipulino un contratto di compravendita deve verificare, caso per caso, che il regolamento contrattuale di condominio sia stato effettivamente consegnato al compratore prima ...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2018

Più azioni a tutela dei creditori in caso di fondo patrimoniale «fraudolento»

Nell’ambito dei rapporti obbligatori, può accadere che il debitore costituisca un fondo patrimoniale (art. 167 c.c.) “abusivo” a cui destini dei beni non al fine di far fronte ai bisogni della famiglia, ma per sottrarli alla sua garanzia patrimoniale...

FISCO 6 giugno 2018

La nullità per non conformità catastale ha funzione fiscale

L’obbligo di indicazione dei dati catastali, previsto all’art. 29 comma 1-bis della L. 52/85 a pena di nullità, non ha la funzione di identificare l’oggetto del contratto, bensì è volta a verificare la conformità del bene ai dati del catasto, al fine...

IMPRESA 29 maggio 2018

Nullità del sale and lease back se la strumentalità del bene è dubbia

Il contratto di sale and lease back, pur essendo astrattamente volto a realizzare interessi meritevoli di tutela, viola il divieto di patto commissorio (art. 2744 c.c.) quando le circostanze del caso concreto rivelino una funzione di garanzia. ...

FISCO 25 maggio 2018

L’atto di conferma che sana le carenze di conformità catastale va trascritto

L’atto di conferma delle nullità per mancato rispetto della disciplina in tema di conformità catastale “oggettiva” (prevista all’art. 29 comma 1-bis della L. 52/1985) va trascritto, così da trasferire validamente il diritto in capo all’acquirente e ...

IMPRESA 22 maggio 2018

Responsabile per colpa la banca che paga l’assegno a chi non è legittimato

La banca che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario risponde dell’errato pagamento, purché il suo comportamento sia stato colposo e negligente. La responsabilità di cui all’art. 43 comma 2 RD 1736/33, infatti, non è ...

FISCO 16 maggio 2018

Deposito del prezzo presso il notaio compatibile con immobili da costruire

La disposizione che prevede il deposito facoltativo del prezzo presso il notaio, di cui all’art. 1 comma 63 lett. c), è pienamente funzionale a realizzare gli interessi sottesi alla disciplina che tutela gli acquirenti di immobili da costruire, ...

FISCO 1 maggio 2018

Deposito del prezzo presso il notaio anche per cessioni d’azienda

È possibile richiedere il deposito del prezzo presso il notaio quando si cede l’azienda, ma non quando si cedono partecipazioni. Così ha precisato il Consiglio nazionale del Notariato nello Studio n. 419-2017/C, commentando le modifiche apportate ...

IMPRESA 21 aprile 2018

Il pagamento da conto cointestato non prova che sia da entrambi i titolari

Se uno dei titolari di un conto corrente cointestato effettua un pagamento disponendo del denaro presente sul conto corrente, ciò non prova che il pagamento sia riconducibile a entrambi i titolari, quando vi siano elementi idonei a dimostrare che il ...

FISCO 20 aprile 2018

Il trust è atto a titolo gratuito ai fini della revocatoria

Il conferimento in trust è da considerarsi un atto a titolo gratuito ai fini dell’azione revocatoria, in quanto è un negozio idoneo a costituire un patrimonio separato finalizzato ad uno scopo, in modo del tutto analogo a quanto avviene per l’...

< 1 ... 37 38 39 >

TORNA SU