Natura della cessione di cubatura ancora incerta
Dalla scelta per l’una o l’altra interpretazione derivano importanti conseguenze in tema di imposte indirette
Con la cessione di cubatura (anche detta volumetria), il proprietario di un terreno può trasferire la capacità edificatoria del suo lotto, o parte di essa, al proprietario di un terreno contiguo, che potrà costruire per una volumetria maggiore di quella originariamente prevista per il suo fondo dagli strumenti urbanistici. In pratica, quindi, il proprietario di un fondo limita la propria possibilità di costruire ad un certo numero di metri cubi e vende la parte a cui ha rinunciato all’altro proprietario, che otterrà un volume edificabile maggiorato sul proprio fondo.
La natura dell’oggetto del contratto di cessione è da tempo discussa, con importanti conseguenze in tema di disciplina civilistica e imposte indirette applicabili.
Le tesi sul punto possono suddividersi in tre gruppi, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41