IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2023
Obbligazioni solidali e parziarie da coordinare al tipo di prestazione
Non di rado accade che, in un’obbligazione, vi siano più debitori o più creditori: si parla, a questo riguardo, di obbligazioni “soggettivamente complesse” dal lato attivo o passivo. Si pensi, ad esempio, all’obbligazione di pagare l’imposta di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 ottobre 2023
Possibile la consultazione dell’Anagrafe tributaria per l’ufficiale giudiziario
Con un comunicato stampa dello scorso 3 ottobre, il Ministero della Giustizia ha reso noto che, a partire dal corrente mese, è operativa la Convenzione siglata con l’Agenzia delle Entrate, a giugno, allo scopo di dare attuazione al servizio di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 ottobre 2023
Trust a favore dei figli revocabile secondo le regole degli atti gratuiti
L’atto istitutivo di un trust familiare, posto in essere dalla madre a favore dei figli, non integra adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatorio per legge, ma configura un atto a titolo gratuito ai fini della revocatoria ordinaria. ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2023
Aggiornamento ISTAT del canone senza arretrati
Per gestire gli effetti dell’inflazione nell’ambito delle locazioni immobiliari, è utile applicare meccanismi che consentano di allineare l’importo del canone al costo della vita. Lo strumento funzionale a questo scopo è la clausola che aggiorna il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 19 settembre 2023
Diritto di abitazione esteso al coniuge superstite separato senza addebito
L’art. 540 comma 2 c.c. stabilisce che, alla morte di uno dei coniugi, spettano al coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano. Con la sentenza n. 22566/2023, la ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 settembre 2023
Se muore il promittente alienante, per il definitivo servono le firme di tutti gli eredi
Una recente ordinanza della Cassazione (la n. 25396 del 29 agosto scorso) offre lo spunto per esaminare un’interessante questione relativa a cosa succede quando il promittente venditore di un immobile muore e il bene cade in comunione ereditaria tra ...
IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2023
Credito del promittente venditore al pagamento del prezzo pignorabile
L’espropriazione mobiliare presso terzi consente al creditore, munito di titolo esecutivo, di vincolare al soddisfacimento delle proprie pretese i crediti vantati dal debitore esecutato nei confronti di soggetti terzi: a far data dalla notifica del ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 agosto 2023
L’accordo prematrimoniale non è un preliminare di donazione
La validità dell’accordo con cui due parti, prima di sposarsi o in costanza di matrimonio, regolano le conseguenze patrimoniali dell’eventuale divorzio (mediante i c.d. accordi prematrimoniali) è un tema discusso. Secondo parte della giurisprudenza...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2023
L’insolvenza dell’accollante non libera il debitore
Delegazione, espromissione e accollo costituiscono ipotesi di modifica soggettiva del lato passivo del rapporto obbligatorio (a modificarsi, cioè, è il debitore), per le quali il codice civile, talvolta, prevede regole comuni. In base all’art. ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 agosto 2023
Il promissario acquirente deve stipulare il definitivo anche senza certificato di agibilità
In tema di vendita immobiliare, l’art. 40 comma 2 della L. 47/85 stabilisce che gli atti tra vivi aventi per oggetto diritti reali relativi a edifici o loro parti, sono nulli e non possono essere rogati se da essi non risultano, per dichiarazione ...