IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2024
Natura del diritto di superficie con conseguenze sul diritto di riedificare
Il diritto di superficie, previsto agli artt. 952-956 c.c., pur rientrando tra i diritti reali e avendo perciò contenuto tipico, presenta diverse incertezze sia sotto il profilo teorico, sia dal punto di vista operativo. Una questione su cui gli ...
IMPRESA 23 novembre 2024
Revocabile la cessione d’azienda che pregiudica il creditore del cedente
Va revocato ex art. 2901 c.c. l’atto di cessione d’azienda compiuto dalla società debitrice, con cui questa ha fatto uscire dal proprio patrimonio il principale asset e l’unico bene immobile proprio nel momento in cui la società stava attraversando ...
FISCO 20 novembre 2024
Massa comune per il registro della divisione allineata alla disciplina civilistica
Tra le novità della riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, una riguarda la disciplina dell’imposta di registro sull’atto di divisione ereditaria e recepisce il più recente orientamento giurisprudenziale sul punto. La norma oggetto di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 novembre 2024
La revocatoria del fondo patrimoniale non colpisce il successivo atto dispositivo
L’azione revocatoria di un atto di costituzione di un fondo patrimoniale tra coniugi determina l’inefficacia del vincolo di destinazione generato con l’atto, ma non anche dei successivi atti di disposizione in favore di terzi dei beni conferiti nel ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 7 ottobre 2024
Lasciti agli enti del Terzo settore semplificati
L’art. 8 comma 1 della L. 104/2024, in vigore dal 3 agosto scorso, ha modificato l’art. 705 comma 3 c.c., aggiungendo un terzo comma a mente del quale, “quando sono chiamati all’eredità unicamente persone giuridiche private senza scopo di lucro ed ...
IMPRESA 23 settembre 2024
Limiti di tolleranza al rischio per le assicurazioni che stipulano polizze catastrofali
Sembra prossima la pubblicazione del decreto interministeriale di MEF e MIMIT che definirà le modalità con cui attuare l’obbligo, gravante sulle imprese, di stipulare un’assicurazione per la protezione da rischi catastrofali, introdotto dalla legge ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 febbraio 2024
Nullità della disciplina sugli immobili da costruire da coordinare con la buona fede
Le norme a tutela degli acquirenti di immobili da costruire, contenute nel DLgs. 122/2005, come modificato dal DLgs. 14/2019, sono volte a proteggere i soggetti che sottoscrivono contratti preliminari o promesse d’acquisto aventi ad oggetto immobili ...
IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2024
Derogabilità degli interessi della cauzione dubbia nelle locazioni abitative
Nell’ambito delle locazioni immobiliari, è frequente che il conduttore versi al locatore un deposito cauzionale, vale a dire una somma di denaro volta a garantire quest’ultimo verso qualsiasi inadempimento contrattuale del conduttore, come il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 gennaio 2024
Anche la convivenza prematrimoniale rileva ai fini dell’assegno divorzile
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 35385/2023, hanno risolto in senso affermativo la questione di particolare importanza concernente la possibilità di dare rilievo, ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio, alla durata...
IMPRESA 19 gennaio 2024
Alla Consulta l’applicazione della disciplina dell’impresa familiare al convivente
Va sottoposta al vaglio della Consulta, in quanto rilevante e non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 230-bis c.c. nella parte in cui non include nel novero dei familiari anche il convivente di fatto, per ...