ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

La revocatoria del fondo patrimoniale non colpisce il successivo atto dispositivo

Gli atti successivi non sono dipendenti dall’atto di costituzione del fondo

/ Cecilia PASQUALE

Giovedì, 7 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’azione revocatoria di un atto di costituzione di un fondo patrimoniale tra coniugi determina l’inefficacia del vincolo di destinazione generato con l’atto, ma non anche dei successivi atti di disposizione in favore di terzi dei beni conferiti nel fondo, in quanto si tratta di atti non dipendenti dall’atto di costituzione dello stesso.
Questo è il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 28593, pubblicata ieri, che ha esaminato il tema delle conseguenze della revocatoria di un fondo patrimoniale su eventuali successivi trasferimenti a terzi dei beni vincolati.

Nel caso di specie, il creditore proponeva e vedeva accolta l’azione revocatoria (con conseguente inefficacia) dell’atto con cui il debitore aveva costituito un fondo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU