ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Natura del diritto di superficie con conseguenze sul diritto di riedificare

/ Cecilia PASQUALE

Lunedì, 2 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il diritto di superficie, previsto agli artt. 952-956 c.c., pur rientrando tra i diritti reali e avendo perciò contenuto tipico, presenta diverse incertezze sia sotto il profilo teorico, sia dal punto di vista operativo. Una questione su cui gli interpreti si dividono è quella relativa al contenuto del diritto e, partendo da qui, se spetti al titolare della proprietà separata il diritto di riedificare la costruzione su cui si esercita la proprietà superficiaria in caso di sua distruzione (volontaria o accidentale).
La questione, insieme ad altri temi critici relativi all’istituto, è presa in esame anche dallo Studio n. 152-2022/C del Consiglio nazionale del Notariato.

È utile muovere dal testo di legge, che all’art. 952 c.c. statuisce che “Il proprietario può costituire il diritto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU