ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Natura della dispensa da collazione con incertezze

Un recente Studio del Notariato propende per la qualificazione in termini di atto autonomo e unilaterale

/ Cecilia PASQUALE

Venerdì, 29 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Quando il coniuge o i figli del de cuius hanno ricevuto in vita delle donazioni da costui, la legge stabilisce che debbano conferire ai coeredi quanto donatogli, a meno che il defunto non li abbia dispensati dal farlo (art. 737 c.c.).

Questa operazione è finalizzata a evitare disparità di trattamento tra coeredi e si fonda sul presupposto che eventuali donazioni fatte in vita dal defunto costituiscano un’anticipazione dell’eredità, a meno che il de cuius/donante non sottragga la liberalità dall’operazione in questione mediante c.d. “dispensa”.

La previsione di una dispensa da collazione avvantaggia i donatari, i quali non sono tenuti a condividere con gli altri coeredi quanto ricevuto dal de cuius per mezzo di liberalità (pur con il limite dell’intangibilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU