ACCEDI
Giovedì, 29 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il cessionario risponde dei debiti dell’azienda ceduta solo se risultano dai libri contabili

La Cassazione prende in esame gli orientamenti sul tema

/ Cecilia PASQUALE

Mercoledì, 28 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza della Cassazione n. 14020 del 26 maggio si è pronunciata sulla questione della sorte dei debiti relativi all’azienda ceduta e, in particolare, sulle condizioni perché operi la responsabilità del cessionario ex art. 2560 comma 2 c.c., stabilendo che, a tale fine, l’iscrizione del debito nei libri contabili obbligatori è elemento costitutivo; va esclusa, invece, la responsabilità del cessionario se i debiti non erano iscritti nei libri contabili, ma erano stati conosciuti aliunde, stante la natura eccezionale del comma 2 dell’art. 2560 c.c.

La Cassazione ha, così, respinto la ricostruzione proposta dalla cedente secondo cui, ai fini dell’insorgenza della responsabilità solidale del cessionario era sufficiente, in presenza di una cessione realizzata in frode ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU